
Un viaggio nell’isola più bella dell’Oceano indiano.Un mix di cultura, fede e natura che non mancheranno di stupire anche i viaggiatori più esperti. Si parte da Colombo, la capitale in un crescendo di emozioni. Visita di Kandy, dei siti archeologici di Anuradhapura, Pollonaruwa e Sigirya. Jeep safari in due dei più interessanti parchi nazionali, Minneriya e Yala. E poi Nuwara Eliya, dove crescono rigogliose le piantagioni di thé, che raggiungerete in trenino attraverso paesaggi indimenticabili. Un Paese bellissimo che vale un viaggio. Gran finale sulle spiagge di Bentota. Guida in italiano. Mezza pensione
1° Giorno: ARRIVO a COLOMBO
Arrivo all’aeroporto internazionale di Colombo, disbrigo formalità di sbarco, incontro e benvenuto da parte del ns agente locale e trasferimento a Colombo. Visita della città. Colombo è la capitale del Paese ed è un luogo ove la modernità convive con la tradizione. La storia dell’occupazione coloniale ha anch’essa lasciato un segno sull’identità dello Sri Lanka, con elementi introdotti di derivazione portoghese, olandese e britannica i quali si son venuti a mescolare con varie sfaccettature alla tradizione culturale maggiore della nazione; grazie alla fama avuta dal paese nella sua qualità di antico centro di commerci, notevoli e variegate influenze – che vanno dall’Asia Orientale al Medio Oriente – hanno plasmato l’isola, in particolar modo la parte abitata dalla popolazione dei singalesi. Visita orientativa della città: l’antico Parlamento, la sala conferenze del Bandaranayake Memorial International, la Piazza dell’Indipendenza, il Municipio ed il famoso mercato di Pettah.
2° Giorno: COLOMBO –– ANURADHAPURA (250Km. – ca 4.30)
Prima colazione e partenza per Anuradhapura. All’arrivo visita della cittadella sacra di Anuradaphura. Fu prima capitale di Sri Lanka, fondata nel 4° secolo prima di Cristo. Secondo il Mahavamsa, la cronistoria singalese buddista, la città era un modello di pianificazione. Vi erano recinti per i cacciatori e per gli addetti alla pulizia ed anche per gli eretici ed i forestieri. C’erano ostelli ed ospedali, cimiteri per le alte caste e quelli per le basse. L’erogazione dell’acqua veniva poi assicurata attraverso grandi cisterne. Era una delle principali città dell’Asia e del mondo intero.
Anuradhapura fu capitale per seicento anni. Con l’accrescersi di guerre fratricide per la successione al trono, essa diventò molto più vulnerabile alle pressioni dell’espansionismo politico degli Indiani del Sud.
Un risultato più pratico della diffusione della sua fama fu l’unificazione, attraverso la lealtà alla religione nazionale delle diverse colonie singalesi. Intorno allo stesso periodo ebbero inizio le invasioni dravidiche, che si rovesciarono sull’isola, ondate dopo ondate, per circa millecinquecento anni.Pur assorbendo in gran parte cultura e popolo indù che queste invasioni lasciarono indietro, il paese rimase sempre uno Stato Buddista.
Sotto la pressione dravidica, tuttavia, la capitale, che era rimasta in Anuradhapura fino al decimo secolo d.C., dovette essere cambiata molte volte successivamente: prima a Polonnaruwa, la rocciosa foresta nelle vicinanze di Kurunegala, poi a Kotte, nelle vicinanze di Colombo, ed infine sulle montagne kandyane, dove il regno singalese rimase fino al suo totale annientamento.L’ antica città, che è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, ricopre un’area di oltre 40 km2 , ed è uno dei principali siti archeologici del mondo.
Visita dell’’albero sacro Sri Maha Bodhi, il bianco Ruvanvelisaya Dagoba circondato da un bel parco pieno di verde, il Thuparama Dagoba ( il Dagoba più antico dello Sri Lanka) , l’imponente Abhayagiri Dagoba il cui monastero ospitava 5000 monaci, il Mahasena’s Palace che contiene la pietra di luna scolpita più bella di tutto lo Sri Lanka, il monastero di Ratnaprasada ( Palazzo delle Gemme) i cui monaci offrivano rifugio alle persone che erano nei guai con le autorità, il Palazzo Reale, le due vasche gemelle Kuttam Pokuna, il Jetavanarama Dagoba con la sua immensa cupola, il gigantesco Mirisavatiya Dagoba, i vasti Giardini Reali che occupano 14 ettari e contengono 2 laghetti, il Tempio rupestre di Isurumuniya Vihara ed il Museo Archeologico. Pranzo libero in corso d’escursione. Dopo la giornata di visite sistemazione in hotel a Anuradhapura. Cena e pernottamento.
3°Giorno: ANURADHAPURA – MIHINTHALE – SIGIRIYA – (110km , ca 2 ore)
Prima colazione e partenza per Sigirya. Lungo il percorso sosta per la visita del tempio di Minthale, situato 1 km dal sito di Arunadhapura. Il tempio ricorda la visita che, secondo il mito, lo stesso Buddha fece neL Paese. In seguito proseguimento per Sigirya. Salita alla famosa Rocca. Sigiriya, considerata da alcuni l’ottava meraviglia del mondo, è composta da un antico castello eretto da re Kasyapa nel quinto secolo.
Il sito archeologico di Sigiriya contiene i resti del palazzo maggiore costruito sulla sommità piatta della collina, una terrazza di medio livello che comprende la Porta dei Leoni ed un muro con affreschi, il palazzo secondario che si arrampica sui pendii sotto la roccia, ed i fossati, le mura ed i giardini che si estendono per centinaia di metri oltre il bordo della roccia.
Il sito fungeva sia da palazzo sia da fortezza. I ruderi rimasti sono sufficienti per permettere ai turisti di restare stupefatti della semplicità ed allo stesso tempo della creatività dei suoi architetti. Al termine sistemazione in hotel nella vicina Habarana Cena e pernottamento.
4° Giorno: HABARANA– POLONNARUWA- MINNERIYA – HABARANA (60km , 1ota a tratta)
Prima colazione e partenza per la visita del sito archeologico di Pollonaruwa, la capitale medievale dello Sri Lanka del XII sec, patrimonio dell’UNESCO, con le sue famosissime statue di Buddha. Fu dichiarata capitale dal re Vijayabahu I, che sconfisse gli invasori Chola nel 1070 e riunì il regno sotto il suo dominio. La vittoria di Vijayabahu I e lo spostamento della capitale a Polonnaruwa sono considerati momenti storicamente significativi; tuttavia, l’eroe di Polonnaruwa che assurse alla notorietà ed ai libri di storia è suo nipote, Parakramabahu.
Il regno di Parakramabahu è considerato l’età d’oro di Polonnaruwa: sotto il suo regno fiorirono l’agricoltura ed i commerci, grazie anche alla realizzazione di avanzati bacini di irrigazione delle terre, tesi a non sprecare neanche una goccia dell’acqua piovana. Tali bacini, ancora oggi, forniscono l’acqua per le coltivazioni a terrazza dell’est di Sri Lanka. Grazie a tali bacini, il regno di Polonnaruwa fu completamente autosufficiente durante il regno di Parakramabahu.
Il maggiore di questi bacini è il Parakrama Samudraya, o “mare di Parakrama”, ampio al punto da essere spesso confuso con l’oceano, dato che, a causa della sua ampiezza, da una delle rive è impossibile vedere quella opposta.
Il regno terminò con l’invasione di Arya Chakrawarthi nel 1284, che forzò lo spostamento della capitale a Dambadeniya. L’antica Polonnaruwa oggi è uno dei siti archeologici meglio conservati di Sri Lanka ed è stata inserita nel 1982 tra i patrimonio dell’umanità riconosciuti dall’UNESCO. In seguito proseguimento per il Parco Nazionale di Minneriya.
Il Parco Nazionale, situato a Nord del Paese, è uno dei più interessanti dello Sri Lanka, con una grande popolazione di pachidermi e orsi selvatici. Jeep safari all’interno del parco con esperti rangers. Il parco di zone secche che ospita anche 23 specie di mammiferi e oltre 140 specie di uccelli. L’esperienza sarà senz’altro straordinaria e vi lascerà un ricordo indelebile. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
5° Giorno: HABARANA – DAMBULLA- MATHALE – KANDY. ( 100km, 2,30)
Prima colazione e partenza per Dambulla per la visita alle straordinarie grotte.
È il tempio di roccia meglio conservato dello Sri Lanka. Vi sono oltre 80 grotte riconosciute nel circondario. Le principali attrazioni sono sparse in 5 diverse grotte, e comprendono statue, sculture e pitture. Quasi tutte queste opere si riferiscono al Buddha e alla sua vita.
Proseguimento verso Kandy, l’antica capitale del Paese. Lungo il percorso sosta a Mathale per la visita di una fattoria dove si coltivano le famose spezie di Sri Lanka. Arrivo a Kandy e visita del tempio della reliquia di Buddha, il più venerato del Paese, meta di incessanti pellegrinaggi. Visita del Museo delle gemme, di un laboratorio dove di producono batik e altro artigianato locale. Spettacolo di danze tradizionali. Cena e pernottamento in hotel.
6° Giorno: KANDY- NUWARA ELIYA (90km, ca 2,30)
Prima colazione, check out e trasferimento alla stazione e partenza in treno per Nuwara Eliya
Il percorso in treno è estremamente suggestivo.
Arrivo e visita della cittadina. Apprezzata stazione climatica fin dal periodo coloniale inglese, è al centro di estese piantagioni di tè. Il suo nome significa “Città della luce”. Nuwara Eliya è situata a 1,896 m. di quota sulle rive del lago Gregory ed è dominata dalla cima del monte Pidurutalagala, la più alta dell’isola. È soprannominata “Little England” perché ricorda una tipica cittadina del Regno Unito. Gli edifici amministrativi sono in mattoni, le case private hanno spesso il tetto in legno e non mancano pubs, campi da golf e galoppatoi, svaghi preferiti dagli Inglesi allora come oggi. Le colline dei dintorni sono state terrazzate per accogliere colture di ortaggi tipiche dell’Europa mentre estese piantagioni forniscono le migliori qualità di té al mondo. Visita ad una piantagione e ad un centro di produzione di tè. Cena e pernottamento in hotel.
7° Giorno: NUWARA ELIYA – YALA ( 150km. 4 ore)
Prima colazione e partenza per il Parco Nazionale di Yala. Soste lungo il percorso. Situato all’estremità orientale della Provincia Meridionale del Paese,, il parco nazionale di Yala copre un’area di circa 1,000 km². Il paesaggio è quello tipico della savana dell’Africa orientale con molte pozze d’acqua e paludi. Ha un esteso fronte marittimo con spiagge ancora vergini, interrotte da boschi di mangrovie.Numerose le lagune costiere popolate di coccodrilli. Elefanti, coccodrilli, bufali indiani (Bubalus bubalis), cinghiali e cervi sono gli animali più diffusi nel parco. Le scimmie più comuni sono il langur grigio. Molte le varietà ornitologiche come il pavone blu dall’affascinante piumaggio e il tantalo indio appartenente alla specie delle cicogne. Fra gli uccelli migratori prevalgono i flamingo. Jeep safari. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
8° Giorno: YALA – GALLE – BENTOTA (225km . 4.30 )
Prima colazione e partenza verso la costa di sud Ovest, verso Bentota. Lungo il percorso visita di Galle. Una cittadina dall’aspetto coloniale, Patrimonio Unesco. Visita del forte olandese e passeggiata per le sue stradine piene di ristorantini, negozietti e gallerie d’arte.
Al termine proseguimento per Bentota. All’arrivo sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
9° e 10° Giorno: BENTOTA
Prima colazione. Giornate da dedicare alle attività balneari e al relax. Cena e pernottamento.
11° Giorno: BENTOTA – COLOMBO – volo di rientro
Prima colazione. In tempo utile trasferimento in aeroporto e volo di rientro
QUOTA INDIVIDUALE di PARTECIPAZIONE
IN CAMERA DOPPIA
BASE 2 PERSONE: 1150 Euro
BASE 4 PERSONE: 1080 Euro
SUPP. SINGOLA: 350 EURO
RIDUZIONE TRIPLA: 40 EURO
I VOSTRI HOTEL O SIMILARI
Giorno | Località | Hotel | No notti | Web |
Giorno 01 | Colombo | The Kingsbury Hotel***** Standard Room | 01 | www.thekingsburyhotel.com/
|
Giorno 02 | Anuradhapura | Miridiya Lake *** Deluxe | 01 | www.miridiyahotel.lk/
|
Giorni 03-04 | Sigiriya | Hotel Sigiriya Superior **** | 02 | www.serendibleisure.com/hotelsigiriya/
|
Giorno 05 | Kandy | Topaz Hotel *** Deluxe | 01 | www.topaz.com/
|
Giorno 06 | Nuwaraeliya | Galway heights **** Standard Room | 01 | www.Galwayheights.com/
|
Giorno 07 | Yala | Grand Tamarind Lake*** Deluxe Rooms | 01 | www.grandtamarindleke.com/
|
Giorni 8-9-10 | Bentota | The Palms resort (Deluxe) | 03 | www.theforthotels-thepalms.com/ |
LA QUOTA COMPRENDE:
-sistemazione in camera doppia con prima colazione
-tutti i trasferimenti
-tour con mezzo privato
-la mezza pensione ( prima colazione e cena )
-guida parlante italiano per tutta la durata del tour
-tutti gli ingressi ai siti, monumenti citati nel programma
-omaggio di arrivederci
-acqua minerale a bordo mezzo
LA QUOTA NON COMPRENDE
-Il volo dall’Italia
-il visto d’ingresso in Sri Lanka
-assicurazione di viaggio
-i pasti non menzionati e le bevande ai pasti
-il facchinaggio e le mance al personale locale
-early check in e late check out
-tutto quanto non indicato alla voce: “ La quota comprende”