
Vi proponiamo tre diversi percorsi effettuabili in giornata alla scoperta della bella Treviso. Elegante e signorile, Treviso è una città d’acqua, che riserva al visitatore molte gradevoli soprese. Effettuabili nelle date indicate per turisti e residenti che vogliono approfondire la storia, l’arte e l’enogastronomia.
Il primo percorso è un itinerario classico, dover vi verrà narrata la storia della città, strettamente legata per molti versi alla vicina Venezia. Passeggerete per le vie del centro alla scoperta dei luoghi più significativi, di grande importanza storica e artistica, accompagnati dalla narrazione delle nostra guida storica.
Il secondo percorso è un tour alla scoperta dei meravigliosi affreschi che colorano la città di Treviso, un tempo chiamata “urbs picta”.L’itinerario si sviluppa per le vie e le piazze del centro storico, dove meglio si possono cogliere i diversi aspetti della città dipinta e le sue decorazioni murarie, spesso nascoste anche ai residenti.
Il terzo è un tour enogastronomico. Scopriremo la città godendocela sotto tutti i punti di vista. Oltre a conoscerla storicamente, gusteremo il tipico tiramisù nato proprio in questa città e ci fermeremo in due osterie per gustare i famosi cicchetti accompagnati da un bicchiere di Prosecco. Tutti e tre i percorsi sono adatti a turisti e residenti, che magari vogliono conoscere meglio la storia e la bellezza della loto stessa città. Effettuazione nelle date indicate. Guida storica regolarmente abilitata.
TREVISO CLASSICA
partenza davanti alla stazione ferroviaria
Via Roma, fermata degli autobus urbani sulla destra
Passeggiare per la città, scoprire gli angoli più belli, conoscere la storia che l’ha legata a Venezia. Treviso è una città elegante, a misura d’uomo e tutta da godere. Partendo da Porta San Tommaso, passando per la chiesa di San Francesco, si raggiunge la zona dell’università dove si trovava l’antico porto di Treviso e dove il fiume Botteniga sfocia nel Sile. Si prosegue entrando nella corte del complesso di S. Leonardo e si ammirano i giochi d’acqua dei canali. Si prosegue verso Piazza S. Leonardo e quindi la Loggia dei Cavalieri e Piazza dei Signori, Si percorre Calmaggiore fino alla zona del Duomo. Si prosegue quindi lungo la via Cornarotta e si giunge al cagnan (canale) dei Buranelli e quindi al Ponte di S. Francesco dove si ammirano le ruote di mulini ancora in azione. Si termina quindi alla Pescheria
QUOTA INDIVIDUALE di PARTECIPAZIONE: 20 EURO
FINO AI 12 ANNI: META’ PREZZO
TREVISO CON IL NASO ALL’INSU’
Un tour alla scoperta dei meravigliosi affreschi che colorano la città di Treviso, un tempo chiamata “urbs picta”. L’itinerario si sviluppa per le vie e le piazze del centro storico, dove meglio si possono cogliere i diversi aspetti della città dipinta e le sue decorazioni murarie, risalenti a periodi storici diversi e di svariate tipologie, analizzando anche dettagli curiosi, che spesso, senza una precisa spiegazione, non potremmo cogliere. È un viaggio in una Treviso del passato, che parte dal Medioevo, e si snoda fino all’epoca rinascimentale. Un percorso alternativo che vi permetterà di apprezzare la bellezza di questa splendida città.
QUOTA INDIVIDUALE di PARTECIPAZIONE 20 EURO
FINIO AI 12 ANNI: META’ PREZZO
TREVISO FOOD & WINE
Scopriremo la città godendocela sotto tutti i punti di vista. Oltre a conoscerla storicamente, gusteremo il tipico tiramisù nato proprio in questa città e ci fermeremo in due osterie per gustare i famosi cicchetti accompagnati da un bicchiere di Prosecco. Un modo divertente per scoprire la città non solo dal punto di vista storico, ma anche da quello enogastronomico.
QUOTA INDIVIDUALE di PARTECIPAZIONE: 38 EURO
FINO AI 12 ANNI: ( con coppa di tiramisu): 20 EURO