Un viaggio speciale che tocca la città di Chengdu, capoluogo dello Sichuan, per vedere una Cina diversa  dove il buddhismo è stato presente e  seguitissimo. Vedremo la famosa e magnifica statua del Buddha di Leshan, scolpita nella pietra, la più grande statua del Buddha al mondoIl viaggio prosegue in volo per Lhasa, il capoluogo del Tibet , dove ci troveremo proiettati in un mondo diverso, mistico e affascinante. Il tour prevede la visita del monasteri più importanti dei dintorni,  compreso quello di Sera, 4 notti in hotel 4 stelle in stile tibetano a Lhasa, 1 notte a Shigatse per la visita dell’incantevole Lago Yamdrok, e uno dei tre laghi sacri più grandi del Tibet, lo Stupa Kumbum e il monastero di Phalkhor, un luogo unico che ospita lee tre scuole del buddismo tibetano: Sakya, Gelugpa e Gedang.. Ammireremo il monastero di Tashilhunpo, uno dei sei grandi monasteri di Gelugpa (o setta del Berretto Giallo) in Tibet, la  sede del Panchen Lama. Trascorreremo 1 notte a Dumxunbg, fra l’incanto delle vette innevate e i tradizionali villaggi tibetani. Rientro in volo da Lhasa a Chengdu e volo di rientro diretto su Milano Malpensa. Mezza pensione, mezzo privato, guide locali in inglese. Accompagnatore in italiano

Giorno 1, 24 maggio Arrivo a Chengdu con volo CA446 (13:00/05:40+1) ( B, D )

Arrivo a Chengdu al mattino presto. La nostra guida vi accoglierà in aeroporto e vi accompagnerà in hotel per la colazione, poi vi dirigerete a Leshan in 2 ore di viaggio. Situato vicino alla confluenza dei tre fiumi, il Buddha Gigante di Leshan è la più grande e alta statua di Buddha scolpita nella pietra al mondo (71 metri di altezza).

Dalla cima ai piedi, il sentiero di assi presenta nove curve, da qui il nome “Sentiero delle Nove Curve”.

Il punto più largo della strada è di 1,45 m e il punto più stretto di soli 0,6 m, per un totale di 217 gradini di pietra. Percorrerete il sentiero fino ai piedi del Buddha Gigante per una visione più ravvicinata. Rientro a Chengdu. Cena in ristorante. Pernottamento..

Sistemazione: Xinliang Hotel, Chengdu (2 notti)

Giorno 2, 25 maggio, Chengdu ( B D )

Prima colazione. Trasferimento per visitare il sistema di irrigazione di Dujiangyan, costruito 2280 anni fa. Dopo il completamento del sistema, non si sono più verificate inondazioni nella zona, che ne era flagellata. L’irrigazione ha reso il Sichuan la regione agricola più produttiva della Cina. Nel 2000, Dujiangyan è diventato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO insieme al Monte Qingcheng. Proseguimento per la visita del monte sacro taoista, il Monte Qingcheng,  considerato una delle culle del taoismo e uno dei siti religiosi taoisti più importanti in Cina. Rientro a Chengdu. Cena e pernottamento

Giorno 3, 26 maggio, Chengdu – Lhasa in volo (2 ore e 15 minuti)

Volo a metà giornata per Lhasa, la terra santa del Tibet. Accoglienza in aeroporto e trasferimento in hotel. Tempo libero per l’acclimatamento. Cena e pernottamento

Pernottamento: Thangka Hotel, Lhasa (3 notti)

Giorno 4, 27 maggio: Visita al Palazzo del Potala, al Tempio di Jokhang, a Barkhor Street

Prima colazione. Visita dei tre  punti salienti di Lhasa: visita o il Palazzo del Potala, un edificio monumentale di Lhasa che ha svolto la funzione di centro amministrativo, sede del governo, monastero, fortezza e dimora di tutti i Dalai Lama dal V al XIV secolo, dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 1994.

Visita del  Tempio di Jokhang, il tempio più sacro e importante per la maggior parte dei tibetani, con oltre 1300 anni di storia. I

n seguito, visita Barkhor Street, un’area di strette vie che circonda il Tempio di Jokhang e luogo di pellegrinaggio devozionale più popolare tra i pellegrini e la gente del posto. Cena e pernottamento.

Giorno 5, 28 maggio: Visita al Parco Norbulingka, al Monastero di Sera e al Museo del Tibet ( B, D )

Dopo colazione, visita al Parco Norbulingka, che significa “Parco del Tesoro”, originariamente costruito come residenza estiva del Dalai Lama e in seguito sede dell’amministrazione governativa. Visita poi al Monastero di Sera, situato ai piedi della collina Tatipu, nella periferia nord di Lhasa, dedicato alla setta Gelugpa o del Cappello Giallo, una branca del Buddhismo tibetano.

 

In seguito, visita al Museo del Tibet, che presenta l’arte e la cultura del Tibet e dell’Himalaya a un pubblico mondiale con l’obiettivo di educare e ispirare gli altri al valore di questo importante patrimonio culturale. Cena con spettacolo di canti e danze tibetane. Cena e pernottamento.

 

Giorno 6 29 maggio Visita al Lago Yamdrok, Kumbum Stupa al Monastero di Phalkhor ( B, D )

Prima colazione, Viaggio verso Shigatse, lungo il percorso sosta per visitare il Lago Yamdrok, uno dei tre laghi sacri più grandi del Tibet, circondato da numerose montagne innevate con viste mozzafiato.

 

Proseguimento per la visita al Kumbum Stupa al Monastero di Phalkhor, un monastero unico che ospita tre scuole del Buddhismo tibetano: Sakya, Gelugpa e Gedang. Ospita anche il famoso “Kumbum Stupa”, che significa “centomila immagini”. Dopo l’arrivo a Shigatse, check-in in hotel. Cena e pernottamento.

Pernottamento: Gesar Hotel, VIP Wing o Shiga Yangcha Grand Hotel (1 notte)

 

Giorno 7, 30 maggio Visita al Monastero di Tashilhunpo, ritorno a Dumxung

Prima colazione. Visita al Monastero di Tashilhunpo, uno dei sei grandi monasteri della setta Gelugpa (o del Cappello Giallo) in Tibet. È la sede del Panchen Lama da quando il Quarto Panchen Lama prese possesso del monastero.

Proseguite poi verso il vecchio mercato di Samzhubze per osservare lo stile di vita della gente del posto.

Nel pomeriggio, proseguirete in auto fino a Dumxung (352 km). Lungo il percorso, ammirerete una serie di montagne innevate e villaggi tibetani. Lungo il percorso, attraverserete la piccola città di Yampachen, famosa per le sue sorgenti termali. Nel 1976, qui fu costruita la prima centrale termoelettrica della Cina, che forniva energia elettrica a Lhasa e alle zone circostanti. Cena e pernottamento,

Pernottamento: White Horse Hotel, Dumxung (1 notte)

 

 Giorno 8, 31 maggio Dumxung – Lago Namtso – Lhasa ( B, L, D )

Dopo la colazione, percorrete 40 km per visitare il Lago Namtso, un altro lago sacro del Tibet. È circondato da catene montuose innevate e da splendide praterie.

Potrete ammirare la splendida vista della ferrovia, con il cielo azzurro e le montagne innevate a fare da sfondo. Successivamente, proseguite per il monastero di Chimelong, il più grande monastero vicino a Lhasa, dove scoprirete come le monache studiano il buddhismo tibetano. Potreste anche avvistare in lontananza un sito di sepoltura celeste (luogo di sepoltura tibetano.) Al termine ritorno a Lhasa. Cena e pernottamento

Pernottamento: Thangka Hotel, Lhasa (1 notte)

Giorno 9 1° giugno – Chengdu in volo ( B, D )

Prima colazione. Trasferimento in aeroporto per il volo per Chengdu, trasferimento in hotel e visita al  Museo del sito di Chengdu con una collezione di straordinari reperti archeologici, dove potrete scoprire i 3000 anni di storia di Chengdu. Cena e pernottamento

Pernottamento: Xinliang Hotel, Chengdu (1 notte)


Giorno 10, 2 giugno: partenza da Chengdu ( B, D )

Prima colazione, Viaggio in auto per visitare il Centro di Ricerca e Allevamento del Panda Gigante di Chengdu. Qui potrete osservare numerose creature adorabili e conoscerle meglio al Museo del Panda.

Esplorate il Parco del Popolo e sorseggiate un tè in una sala da tè locale. In seguito, passeggiate lungo la vecchia via Jinli, ammirando numerosi oggetti di artigianato e assaggiando snack locali. Dopo cena, trasferimento in aeroporto e volo di ritorno con il volo CA445 (01:50/06:55) mercoledì mattina (3 giugno).

 

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE

MIN 6 PERSONE: 3350 EURO
MIN 8 PERSONE: 2980 EURO

SUPPL SINGOLA: 450 EURO

LA QUOTA COMPRENDE:

1. Trasferimenti privati ​​aeroporto/stazione ferroviaria-hotel-aeroporto/stazione ferroviaria;

  1. Tour privato con guida parlante inglese in Tibet e Chengdu e bus turistico privato con aria condizionata;
  2. Sistemazioni: hotel 4 stelle sopra menzionati o di categoria simile con colazione giornaliera;
  3. Pasti specificati come B = colazione, L = pranzo e D = cena;
  4. Voli nazionali con tasse (classe economica): Chengdu-Lhasa-Chengdu;
  5. Biglietti d’ingresso.

 

LA QUOTA NON COMPRENDE

  1. Voli internazionali e visto;
  2. Supplemento per bagaglio in eccesso;
  3. Mance a guide e autisti (30 euro al giorno per gruppo per le guide turistiche, 15 euro per gli autisti);
  4. Tour facoltativi e spese personali;
  5. Assicurazione medica e assicurazione per evacuazione di emergenza.

Invia commenti

Riquadri laterali

Cronologia

Salvate

Limite di caratteri: 5.000. Usa le frecce per tradurre altre parti.