Un tuffo a New York, una delle città più magiche del mondo. Una metropoli affascinate, vibrante e piena di contraddizioni. Visita dei simboli iconici della città. Da Brooklyn ad Harlem. Sperimenteremo inoltre un nuovo  modo di vedere New York dall’alto  dal nuovissimo Summit  One Vanderbilt, un grande spazio di intrattenimento che si estende su 4 livelli con una serie di sky-box, in vetro trasparente, che sporgono oltre il grattacielo a 324 metri sopra Madison Avenue: una prospettiva mozzafiato! Summit OV si trova in pieno centro a Manhattan, quindi con un punto di vista privilegiato sull’Empire State Building e sul Chrysler Building. Abbonamento settimanale alla metro di NY. Trasferimenti aeroporto / hotel/ aeroporto inclusi. Escursione in battello alla Statua della Libertà e visita di Ellis Island, nonché la visita dello straordinario museo MoMa, uno dei più importanti luoghi dell’arte al mondo. Viaggio condotto da Giancarlo Pagliero.

 

1° Giorno  7 giu: ITALIA – NEW YORK
Partenza da Milano Malpensa, Roma e Venezia. Altri aeroporti su richiesta. Arrivo a New York. Trasferimento in hotel. Sistemazione. Cena libera e pernottamento.

2° Giorno 8 giu: MID MANHATTAN –SUMMIT ONE VANDERBILT
Prima colazione. Il nostro percorso di oggi ci condurrà alla scoperta di una delle zone più iconiche della città: Mid Manhattan. E’ senz’altro l’aerea di New York universalmente conosciuta per i suoi grattacieli che hanno costituito la scenografia di moltissimi film famosi in tutto il mondo. Con la subway procederemo  fino a Grand Central , situata a Midtown Manhattan.

Prende il nome e venne creata dalla New York Central Railroad nel periodo d’oro del trasporto ferroviario a lunga percorrenza. È la stazione ferroviaria più grande del mondo per numero di banchine: 44, con 67 binari. Lo scalo si sviluppa su due livelli, entrambi sotto terra, con 41 binari nel piano superiore e 26 in quello inferiore. L’atrio principale (Main Concourse) è al centro della Grand Central. Le biglietterie si trovano qui, anche se ormai molti box hanno cambiato la destinazione d’uso dopo l’introduzione delle biglietterie automatiche.  La grande bandiera statunitense fu attaccata in Grand Central Terminal, pochi giorni dopo gli attentati dell’11 settembre al World Trade Center. Questo è un luogo di incontro perenne, e l’orologio a quattro facce in cima al banco informazioni è forse l’icona più riconoscibile di Grand Central. Ognuna delle quattro facce dell’orologio è realizzata in opale, e si stima che il suo valore sia compreso tra i 10 e i 20 milioni di dollari. Un restauro realizzato nell’autunno del 1998 permise di vedere l’originale lucentezza dell’elaborato soffitto decorato con una mappa stellare. Il soffitto originale, dipinto nel 1912 dal pittore francese Paul César Helleu, fu sostituito alla fine del 1930 a causa della caduta dell’intonaco.
Proseguendo, vedremo il famoso Cryslers Building, un grattacielo in stile art déco della città di New York, situato nell’East Side del quartiere Midtown all’angolo tra la 42ª Strada e Lexington Avenue.

L’edificio conta 77 piani per un’altezza complessiva di 318,90 metri, mentre il livello più alto abitabile è il 73º piano, posto a 252,30 metri di altezza. Fino al 1931, data di costruzione dell’Empire State Building, era il grattacielo più altro del mondo. ll Chrysler Building è stato eletto nel 2005 “il più bel grattacielo di New York” da una giuria composta da cento architetti, critici, ingegneri, storici dell’arte, avvocati e studenti americani. E’ costruito in acciaio inossidabile, mattoni grigio chiaro e marmi scuri. Scendendo poi lungo Park Avenue troveremo il grattacielo forse più famoso d’America: l’Empire State Building .

Sempre in stile Art Decò,  è divenuto uno dei maggiori simboli della città, con i suoi 443 metri di altezza ed è  stato il grattacielo più alto del mondo fra il 1931 e il 1973, quando fu superato dalle Torri Gemelle del World Trade Center. Riassunse il primato cittadino dopo gli attentati dell’11 settembre 2001, e tornò al secondo posto nel 2014, con l’inaugurazione del One World Trade Center.  In seguito ci spingeremo fino alla 23° dove, poco lontano, si trova uno dei grattacieli più curiosi di New York, il  Flatiron Building.

Il grattacielo risalente al 1902 e che misura solo 91 metri di altezza, è oggi superato dai grattacieli più alti di New York. Tuttavia, rimane uno degli edifici più belli della città. Il Flatiron Building è un edificio a forma di ferro da stiro e si trova all’incrocio tra Broadway e la Fifth Avenue.  Scenderemo ancora fino a Union Square. L’animato quartiere di Union Square è situato intorno all’omonima piazza pedonale e all’affollato parco, che attira professionisti, artisti di strada, studenti e dimostranti. Nelle strade circostanti si trovano grattacieli residenziali e negozi di grandi catene, oltre a ristoranti e caffè informali. La zona è famosa anche per il Green Market, un mercato all’aperto dove gli agricoltori locali vendono prodotti freschi. Pranzo libero. In seguito  ingresso già prenotato e incluso nella quota ) ci recheremo al Summit One Vanderbilt per effettuare una delle esperienze più emozionanti del viaggio. Il ponte di osservazione del Summit One Vanderbilt si sviluppa su tre piani dell’imponente grattacielo. Da qui si ha una vista unica dell’Empire State Building, del Chrysler Building, del Bryant Park e di Times Square, che si trovano nelle vicinanze. Oltre alla bellissima panoramica, il ponte di osservazione offre ‘Air’, un’esperienza artistica che puoi percorrere a piedi.

All’ingresso entreremo nella ‘Transcendence’: uno spazio con soffitti alti, pieno di specchi per creare un’esperienza surreale. In questa enorme spazio, potremmo camminare sopra la balaustra dove potremo ammirare grandi specchi rotondi.

Consigliamo di non indossare gonne in quanto il pavimento e il soffitto sono fatti di specchi. L’installazione è stata creata da Kenzo Digital e  si pone come innovativa rispetto all’Empire State Building o al Top of the Rock.

E’ stata inaugurata a ottobre 2021. Lo scopo è quello di creare una visione diversa della realtà che ci circonda e  di  stimolare la curiosità delle persone, anche grazie all’uso mirabile di luci e suoni. I visitatori, inoltre, si vedono riflessi  gioco di riflessi in mille modi. Un’esperienza senza alcun dubbio unica e straordinaria.
Tempo libero. Cena libera. Pernottamento

3° Giorno 9 giu: STATUA della LIBERTA’- ELLIS ISLAND
Prima colazione. Oggi raggiungeremo Battery Park, dove ci imbarcheremo sul battello per effettuare un’escursione alla Statua della Libertà, uno dei simboli di New York.

La Statua della Libertà si inaugurò nell’ottobre del 1886 e fu un regalo dei francesi per i 100 anni della Dichiarazione d’Indipendenza degli Stati Uniti. Al suo progetto collaborò Gustave Eiffel, l’ingegnere che ideò la Torre Eiffel.
Proseguimento per Ellis Island, un isolotto parzialmente artificiale alla foce del fiume Hudson nella baia di New York. L’originaria superficie (poco più di un ettaro) fu incrementata fra il 1890 e il 1930 con i detriti derivanti dagli scavi della metropolitana di New York, fino a raggiungere gli 11 ettari. Antico arsenale militare, dal 1892 al 1954, anno della sua chiusura, è stato il principale punto d’ingresso per gli immigrati che sbarcavano negli Stati Uniti. L’isola venne riaperta al pubblico il 10 settembre del 1990: il centro di detenzione, rimasto inattivo dal 1954, divenne un museo nazionale che prese il nome di Ellis Island National Museum of Immigration. Il museo documenta la ricca storia dell’immigrazione attraverso una collezione di fotografie, cimeli di famiglie e testimonianze storiche delle persone che hanno approdato ai porti statunitensi in passato.
La navigazione promette scorci indimenticabili sullo skyline e sulla baia di New York.Dopo le visite rientro a Battery Park. Eventuale tempo libero per visitare Wall Street e il distretto finanziario.

Tempo libero
Rientro in  hotel in subway.
Cena libera. Pernottamento.


4° Giorno 10 giu:– HARLEM-SPANISH HARLEM -CENTRAL PARK
Dopo la colazione visita proseguiremo in subway in direzione Nord fino a giungere ad Harlem.

Il quartiere di Harlem, frequentato da un pubblico eterogeneo di residenti e visitatori, è da tempo rinomato per i jazz club intimi, gli storici locali di soul food e il suo patrimonio afroamericano. Conosceremo la storia, il patrimonio culturale e l’anima di Harlem, il leggendario quartiere noto in tutto il mondo come la Mecca nera. Questa esplosione di orgoglio culturale, definita come “Harlem Renaissance” affonda le sue radici nel 1890, quando una grossa parte di Afro-americani, dopo secoli di schiavitù,– migrano dal Sud rurale al Nord urbano degli Stati Uniti. Vedremo ( visita esterna ) il leggendario Apollo Theater.  Il locale lanciò artisti come Ella Fitzgerald, Billie Holiday, James Brown, Gladys Knight, Michael Jackson e The Jackson 5, Lauryn Hill e Sarah Vaughan. Negli anni ‘60 e ‘70 il club subì un pesante declino, ma si rinvigorì nel 1983 grazie a nuovi fondi. Riaprì completamente nel 1985 e nel 1991 fu acquistato dalla città di New York, che lo diede in gestione alla “Apollo Theater Foundation Inc.

Rientreremo verso Central Park dalla parte di Spanish Harlem, la zona dove si istallò e ancora vive la comunità ispanica della città. Scendendo poi dalla 5° strada faremo una passeggiata a Central Park, il polmone verde di New York, celebrato in moltissimi film, che in primavera si trasforma in un posto speciale, dove la gente pratica sport, si ferma per un pic nic o semplicemente si gode una giornata di sole.

Possibiltà di visitare il MET uno dei più importanti musei al mondo.  La collezione permanente del MET contiene più di due milioni di opere d’arte, suddivise in diciannove sezioni.

Sono permanentemente esposte opere risalenti all’antichità classica e all’antico Egitto, dipinti e sculture di quasi tutti i più grandi maestri Europei, e una vasta collezione di arte statunitense e moderna.  Rientro in hotel in subway. Cena libera.

 

5° Giorno 11 giu:  PONTE di BROOKLYN e DUMBO  -WALL STREET
Prima colazione.Oggi  visiteremo un’altra delle icone della città:  il famoso Ponte di Brooklyn. Il ponte di Brooklyn, completato nel 1883 su progetto dell’ingegnere tedesco John Augustus Roebling, è il primo ponte costruito in acciaio e ha rappresentato per lungo tempo il ponte sospeso più grande al mondo.

Nel 1867 infatti, Roebling presentò il disegno di un ponte sospeso sull’East River che collegava la città di New York e la città di Brooklyn (Brooklyn si unì a New York solo nel 1898) e che aveva lo scopo di facilitare gli spostamenti (non solo di persone, ma anche delle merci) tra queste due zone. Il ponte è senz’altro uno dei luoghi più famosi della città. Percorreremo la passeggiata che porta al ponte e di là a piedi, sul ponte, verso Brooklyn, fino ad arrivare a Dumbo, un piccolo quartiere nel distretto di Brooklyn, incastonato tra il Brooklyn e il Manhattan Bridge. E’ stato reso celebre dallo scatto fotografico dell’Empire incorniciato dalle arcate del Manhattan Bridge, che compare sulla locandina di C’era una volta In America.

Fino a non molti anni fa era un quartiere industriale, costituito da numerose fabbriche e vecchi magazzini, divenuti negli ultimi anni appartamenti di gran lusso. Dumbo è oggi un bel quartiere di gallerie d’arte e boutique. Ripercorreremo il ponte in senso inverso, per avere davanti a noi lo skyline di Manhattan. Tempo a disposizione. Pranzo libero.  Rientro individuale in subway.
Cena libera. Pernottamento.

 

6 Giorno 12 giu:  GROUND ZERO
Prima colazione.Al mattino lasceremo il nostro hotel e in subway raggiungeremo Ground Zero e il World Trade Center.

Il Memorial Plaza  è una piazza aperta al pubblico e gratuita. Due grandi vasche a forma quadrata di circa 4000 metri quadri l’una sono state costruite nel luogo dove prima c’erano le torri. Sulla parte perimetrale di ciascuna fontana sono stati scolpiti i nomi delle vittime. Il memoriale si trova in un bel parco con alberi di quercia bianca e fra di essi c’è il Survivor Tree l’unico albero sopravvissuto alla distruzione. Possibilità di visitare il museo 9/11 ( a pagamento ). Pranzo libero. Tempo libero per visite individuali o acquisti nei tanti negozi o centri commerciali che hanno resto la città famosa in questo settore.

Per gli amanti dell’arte contemporanea consigliamo una visita all’imperdibile MoMa ( ingresso incluso).

La collezione conservata all’interno del MoMA è un’ineguagliabile antologia d’Arte moderna e contemporanea e spazia dall’architettura alla fotografia, passando per serigrafia, design, arte multimediale e gli immancabili dipinti e sculture realizzati dalla fine del XIX secolo ad oggi.

ll museo ospita alcuni tra i dipinti più famosi della storia come Il Ponte giapponese di Claude Monet, Le demoiselles d’Avignon di Pablo Picasso, La notte stellata di Van Gogh, La città che sale di Umberto Boccioni e molti altri

Cena libera. Pernottamento.

 

7° Giorno: 13 giu:  volo di rientro
Prima colazione Oggi lasceremo la metropoli americana e il nostro hotel.  Check out entro le ore 12:00. Possibilità di lasciare il bagaglio in custodia. In tempo utile trasferimento  in aeroporto e volo di rientro in Italia.

 

QUOTA INDIVIDUALE di PARTECIPAZIONE
IN CAMERA DOPPIA: 1800 EURO
CAMERA TRIPLA: 1600 EURO

 

LA QUOTA COMPRENDE:
-trasferimenti aeroporto / hotel/aeroporto
-Sistemazione in camera doppia con prima colazione inclusa in hotel 4 stelle a Manhattan
-Metro Card valida per tutto il soggiorno
-Ingresso al grattacielo Summit One Vanderbilt
-Ingresso al MoMa
-Escursione in battello alla Statua della Libertà ed Ellis Island
-Accompagnatore dall’Italia. Sig. Giancarlo Pagliero
LA QUOTA NON COMPRENDE

-Il volo dall’Italia
-I pranzi e le cene
-Attività ed escursioni facoltative
09.12.2022

STATI UNITI: COVID-19. AGGIORNAMENTO

I viaggiatori completamente vaccinati in partenza verso gli Stati Uniti sono esonerati dall’obbligo di esibire all’imbarco un test anti-Covid con risultato negativo o un certificato di guarigione da Covid.
Le Autorità statunitensi consigliano – suggerimento non avente tuttavia carattere obbligatorio – che il viaggiatore effettui dei test Covid prima e dopo l’arrivo negli Stati Uniti. Rimane altresì consigliato di continuare ad indossare la mascherine all’interno di mezzi di trasporto pubblici.

A tutti i viaggiatori, in aggiunta all’attenta lettura di quanto indicato di seguito, si raccomanda sempre, prima di partire, di verificare le effettive condizioni di imbarco per i voli diretti negli USA con la compagnia aerea prescelta. Si raccomanda inoltre di utilizzare lo strumento di “Travel Assessment” fornito dal CDC statunitense per verificare la normativa applicabile alla situazione del singolo viaggiatore, disponibile su questa pagina.

VACCINATI (FULLY VACCINATED) E VACCINI AMMESSI
a) E’ ammesso l’ingresso negli Stati Uniti ai viaggiatori che abbiano completato la vaccinazione con i sieri approvati da FDA o dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. I vaccini al momento accettati sono:
Vaccini approvati o autorizzati dalla Food and Drug Administration statunitense: 
Dose singola- Janssen/J&J ;
Dose doppia – Comirnaty (Pfizer-BioNTech); Spikevax (Moderna); Novavax
Vaccini elencati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per uso di emergenza (EUL): 
Dose singola  – Janssen/J&J; Convidecia (CanSinoBIO)
Dose doppia – Comirnaty (Pfizer-BioNTech); Spikevax (Moderna); Vaxzevria (AstraZeneca); Covaxin; Covishield; BIBP/Sinopharm; CoronaVac (Sinovac); Nuvaxovid (Novavax);
Covovax
Alcuni vaccini sottoposti a sperimentazione clinica che hanno confermato la loro efficacia:
Dose doppia – Medicago
b) E’ considerato ‘fully vaccinated’ chi abbia ricevuto – almeno 14 giorni prima dell’arrivo negli USA – la seconda dose di vaccinazione, o la dose singola, nel caso di vaccini che prevedano una sola inoculazione (Johnson and Johnson): il certificato di vaccinazione completa non ha scadenza, ai fini dell’ingresso negli Stati Uniti.
c) Sono ritenuti ‘fully vaccinated’ anche coloro che abbiano ricevuto una vaccinazione mista, a condizione che sia stata effettuata con vaccini riconosciuti da FDA o inclusi nella EUL (“any combination of two doses of an FDA approved/authorized or WHO emergency use listed COVID-19 two-dose series”) e che le dosi siano state somministrate a distanza di almeno 17 giorni l’uno dall’altro.
In assenza di questi requisiti NON si è considerati completamente vaccinati per viaggiare negli Stati Uniti.
NB. Una persona che abbia contratto il COVID-19 e abbia ricevuto una sola dose di vaccino (ad eccezione del vaccino monodose Johnson & Johnson) non è considerata completamente vaccinata per potere viaggiare negli Stati Uniti.

PROVA DI VACCINAZIONE
a) Il Certificato di vaccinazione CARTECEO DOVE SONO SPECIFICATE LE DATE DI VACCINAZIONE deve essere presentato alla Compagnia Aerea al momento dell’imbarco.
b) La Compagnia Aerea dovrà verificare sia la corrispondenza tra i dati del viaggiatore e quelli riportati nel certificato di vaccinazione, sia la circostanza che il certificato sia stato emesso da un Ente o da un Organismo ufficialmente titolato all’emissione.

N.B. l’esibizione del certificato vaccinale è richiesta anche ai passeggeri in transito.

 

    

Per richiedermi informazioni, preventivi, dettagli su questo o su altri viaggi potete scrivermi utilizzando la form sottostante o contattarmi via mail, telefono o skype.

Posta elettronica: giancarlo.pagliero@libero.it
Telefono: 345 6705489 (da lunedì a venerdì dalle 09:00 alle 20:00 – Sabato su appuntamento telefonico)
Skype: giancarlop