
Il Veneto è la sesta regione più visitata in Europa e prima in Italia secondo i con oltre 20 milioni di arrivi, grazie alla magica Venezia, ma non solo, Il Veneto è una regione che comprende al suo interno molte forme diverse di paesaggi: dalla fascia costiera affacciata sull’Adriatico alla pianura uniforme, passando per i Colli Euganei e i Colli Berici, fino ad arrivare alle Alpi nella parte più settentrionale dove si ergono le splendide Dolomiti.
Il clima del Veneto è di tipo sub-continentale, ma con l’agente mitigante del mare e la catena delle Alpi a proteggerlo dai venti del nord, si presenta complessivamente temperato. Il lago di Garda fa caso a sé e possiede un clima mite quasi tutto l’anno. Una vacanza in Veneto è quindi possibile tutto l’anno e offre una quantità incredibile di possibilità. Dalle città d’arte, alle spiagge, dal turismo eno-gastronomico a quello di montagna.
VERONA
Verona si trova in pianura, ai piedi dei monti Lessini. Fu un antico insediamento paleoveneto, ma divenne un centro importante nel periodo romano perché strategicamente lo sbocco naturale verso il Paesi del Nord. E’ una splendida città con esempi artistici notevoli che vanno dal periodo romani, come dimostrano il decumano (corso Porta Borsari) e il cardo (vie Cappello e Sant’Egidio) al Medioevo, quando la città era la sede della Signoria Scaligera, all’epoca veneziana. L’Arena, il terzo anfiteatro romano in Italia per dimensione dopo il Colosseo e l’ anfiteatro capuano, è il simbolo della città. A Verona nacque il poeta Catullo. La città è anche lo scenario della più celebrata storia d’amore di tutti tempi, cantata da Shakespeare , la storia di Romeo e Giulietta. La città è poi la porta che conduce a Soave, noto per il castello Scaligero e il tipico vino che porta il suo nome.
Le nostre proposte riguardano alcuni percorsi insoliti o meno battuti dal turismo di massa
Tutti i percorsi sono personalizzabili per numero di giorni e di partecipanti e sono abbinabili fra loro
MEZZA GIORNATA GUIDATA CON NOLEGGIO BICICLETTA partendo da Piazza Bra, Ponte Scaligero, Porta dei Borsari, Piazza Erbe a Verona. Un modo alternativo ed ecologico per visitare la città
VERONA MISTERIOSA
Alla scoperta di Verona non come la conosciamo oggi, ma quella di una città con un’urbanistica molto diversa. Ricavata da due documenti del IX secolo. La scoperta della città dal punto di vista del Mito
VERONA TRA ARTE E FEDE
Visita delle Chiese più importanti come San Zeno arte romanica, Sant’Anastasia di ispirazione gotica, e il Duomo. Edifici che raccontano la storia della città e sono ricchi di importanti opere d’arte.
INTERA GIORNATA VERONA
si ammireranno le Chiese, i monumenti e il centro storico, il Castello, il Ponte Scaligero, il Teatro Romano, la Casa di Giulietta, Piazza dei Signori, le Arche Scaligere, l’Arena. Una panoramica completa della storica città di Verona.
OPERA LIRICA A VERONA
Possibilità di acquisto ticket di ingresso .
SERATA ROMANTICA A VERONA
Una serata nei locali meno affollati e particolari della città per una serata speciale dedicata alla persona che amate.
VERONA MEDIEVALE
Grazie al predominio degli scaligeri, possiamo godere della visita di Chiesa Romaniche e gotiche E Palazzi Civili (Palazzo del Governo, Palazzo della Ragione)
GIORNATA A SOAVE CON PRANZO IN LOCANDA E TOUR ENOCULTURALE:
Visita guidata della cittadina di Soave contornata dalle mura medievali ben conservate. Visita al Castello, a Piazza Antenna, al Palazzo Pretorile, al Palazzo Municipale.
Sosta per pranzo in locanda tipica. Al termine visita ad una Cantina che conserva un museo enologico dove vi verrà spiegato il processo produttivo. Degustazione dei vini tipici della zona accompagnati da stuzzichini.
CORSO DI CUCINA VENETA
Corso di cucina veneta a casa dello chef. Preparerete nella sua cucina con i suoi preziosi consigli 3 piatti d’autore che assaporerete a pranzo o a cena (inclusi vino caffè ) nell’intimità di una casa a Soave
VICENZA
Il capoluogo berico è meta di turismo culturale con flussi da ogni parte d’Italia e internazionale ed è soprannominato “la città del Palladio”, dal nome dell’architetto che qui progettò la maggior parte delle sue opere nel tardo Rinascimento. Costituendo una realizzazione artistica eccezionale per i numerosi contributi architettonici di Andrea Palladio, Vicenza è stata dichiarata Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. architetto del XVI secolo. Questi includono la Basilica Palladiana e il Palazzo Chiericati, ora sede di una galleria d’arte. Nelle vicinanze, sempre di Palladio, il Teatro Olimpico, al coperto, è costruito secondo lo stile un classico teatro all’aperto. Nella periferia della città, la Villa La Rotonda, in collina, Vicenza è stata dichiarata Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO.
VICENZA- visita guidata
Incontro con la guida e visita del Centro storico di Vicenza: si comincerà da Piazza Matteotti che ospita Palazzo Chiericati costruito dal Palladio nel 1550. Dal 1855 ospita il Museo Civico di Vicenza, una delle maggiori raccolte del Veneto, contenente opere del 500. Poi si passerà a visitare la perla di Vicenza, il famoso Teatro Olimpico, il teatro coperto in muratura più antico del mondo. Opera del Palladio e patrimonio dell’Unesco. Si passerà poi alla Chiesa di Santa Corona con la Cappella Valmarana del Palladio e opere del Veronese e di Bartolomeo Montagna. Poi in Piazza dei Signori la famosa Basilica Palladiana con le logge progettate Da Palladio nel 1546, sempre in Piazza dei Signori la Loggia del Capitanato, Patrimonio mondiale dell’Unesco.
VICENZA INSOLITA
Incontro con la guida e visita dei Giardini Salvi con la Loggia Valmarana progettata da un allievo del Palladio e un’altra loggia realizzata da Baldassarre. Visita del Tempio di San Lorenzo costruito dal 1280 in stile gotico. Si prosegue con le Gallerie d’Italia di Vicenza, ospitate all’interno del prestigioso Palazzo Leoni Montanari. I Visita del magnifico Museo del Palladio a Palazzo Barbarano dove si trovano i modellini delle creazioni del Palladio. Visita della Cattedrale di Santa Maria Annunciata in Piazza del Duomo, eretta nel XIII secolo con parti progettate dal Palladio, con una bellissima parte archeologica sottostante che è possibile visitare. Visita del Museo Diocesano all’interno del Palazzo Vescovile che racconta la storia della Chiesa Vicentina.
VILLE A DUE PASSI DAL CENTRO DI VICENZA
La visita delle due ville occuperà una mezza giornata. Visita di Villa Valmarana ai Nani che si compone di 3 edifici: la Palazzina (1669), la Foresteria e la Scuderia (1720) circondate da roseti, da un giardino all’italiana, con la quinta scenica e il pozzo,.La Palazzina e la Foresteria sono affrescate da Giambattista e Giandomenico Tiepolo, voluti nel 1757 dal proprietario, Giustino Valmarana. La famiglia Valmarana abita tuttora la Villa, che viene universalmente considerata il vertice espressivo della pittura del Settecento e la testimonianza più alta del genio dei Tiepolo. Visita di Villa La Rotonda, nata dall’incontro tra Andrea Palladio e Paolo Almerico. Quest’ultimo commissionò al Palladio il progetto per quella che sarebbe stata la sua dimora, sulla cima di un colle
E DOPO VICENZA? BASSANO DEL GRAPPA E MAROSTICA
Visita di Bassano del Grappa con una passeggiata in centro, tra le bellissime vie ricche di botteghe e di scorci storici. Visita del Ponte degli Alpini , chiamato Ponte Vecchio, costruito completamente. in legno nel 1209, più volte distrutto e rifatto sul modello del Palladio nel 1569.
Nuovamente distrutto nel 1945, fu fedelmente ricostruito per volontà degli alpini e quindi a loro dedicato. Visita al Museo degli Alpini che conserva cimeli di guerra. Si prosegue poi per Piazza Garibaldi e Piazza Libertà. con la torre Civica e la chiesa di San Francesco. Possibilità di fermarsi a Bassano per visitare anche il Museo Poli e Nardini, famosi nel mondo per la produzione artigianale di grappe oppure spostarsi a Marostica per il pranzo nello scenografico Castello di Marostica. In seguito passeggiata in questa meravigliosa cittadina che conserva il Castello con le mura e la famosa Piazza con la scacchiera, ideata per l’evento della partita a scacchi con pedine umane che si svolge ogni anno.
Wine Tour a Gambellara
Wine Tour tra i pendii di Gambellara, dove nascono i più antichi vini prodotti in Italia: il Gambellara Classico e il Recioto di Gambellara.
Scoprite la storica zona Doc di Gambellara, caratterizzata da terreni di natura vulcanica ricchi di minerali, e formati in gran parte da basalti e tufi terrosi vulcanici, ai piedi dell’antico vulcano Calvarina e i suoi vini e prodotti tipici.
Ci fermeremo per la visita di 2 cantine nella zona Doc Gambellara per la degustazione di vini come il Gambellara Classico Doc e Recioto Classico Doc accompagnati da spuntini tipici locali a base di soppressa, pancetta, formaggio…