
Un viaggio indimenticabile a contatto con la storia di un Paese millenario. L’incanto di Petra, il capolavoro della civiltà nabatea. Amman con le sue strade animate e i siti di origine romana, il Monte Nebo e gli straordinari mosaici di Madaba, Jerash e Karnak. E poi la magia del deserto rosso del Wadi Rum, dove trascorreremo la notte in un campo tendato dotato di tutti i confort. Gran finale sul Mar Morto. Hotel 4 stelle, guida storica in italiano. Viaggio condotto da Giancarlo Pagliero.
1° Giorno: ITALIA: AMMAN
Partenza dall’ Italia. Arrivo in aeroporto ad Amman, disbrigo formalità d’ingresso e trasferimento in hotel. Cena con piatto freddo ( di solito l’arrivo dei coli avviene in tarda serata ). Pernottamento in hotel ad Amman.
2° Giorno:AMMAN – AJLOUN- JERASH – AMMAN CITY TOUR Prima colazione e partenza per la visita al castello di Ajloun. Questo castello islamico domina la Valle del Giordano. Il castello sorge a 3 km da ʿAjlūn, alla quale deve il nome, su una montagna alta 1.250m, dalla quale è possibile vedere la valle del fiume Giordano e i monti della Galilea. Il castello è circondato da un ampio fossato e aveva un ponte levatoio oggi sostituito da una passerella, che conduce all’ingresso. I corridoi sono muniti di feritoie.
La fortezza fu in gran parte distrutta durante l’incursione mongola del 1260, per poi essere successivamente ricostruita in sultano mamelucco Baybars. Fu poi abbandonata all’inizio del XVII secolo e riscoperta nel 1812, ma fu restaurata solo negli anni 1960 del secolo scorso. Attraversando una foresta di conifere giungeremo fino a Jerash, il sito greco romano meglio conservato del Paese.
Visita dell’anfiteatro, della strada colonnata, della chiesa dei templi e del foro.
Al termine rientro ad Amman e visita della città., visitando siti e musei tra cui il Museo Archeologico, il Museo del Folklore, la Cittadella e l’Anfiteatro. Visita del ouk Jara, dove avrete tempo per effettuare eventuali acquisti. Rientro in hotel, cena pernottamento
3° Giorno: AMMAN – CASTELLI del DESERTO-AMMAN
Prima colazione. Partenza per l’escursione nei Castelli del Deserto, visita a Al Kharaneh, Qasr Amra e Qasr Al Azraq. Gli Omayyadi costruirono questi castelli come fortificazioni usate per la sosta delle carovane che attraversavano il deserto, come rifugio per i viandanti e come seconda residenza, lontana dalla città, dei sovrani.
Si possono quindi ammirare affreschi e mosaici di fama internazionale. I Castelli si trovano nel deserto orientale giordano, il più vicino è Al Kharaneh, dista all’incirca un’ora e mezza di strada da Amman. Il successivo, Qasr Amra, è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Il piccolo palazzo di Amra era uno stabilimento termale in mezzo ad un semi deserto pietroso. Lo stabilimento fu costruito ed alimentato con l’acqua di un profondo pozzo. Diventato poi nel periodo ottomano un luogo di divertimenti ha meravigliosi affreschi raffiguranti la vita terrena con nudi femminili che contrastano in maniera netta la religione islamica, che vietava ogni figura umana. L’ultimo è Qasr Al Azraq si trova invece nei pressi della città di Azraq, dove Lawrence d’Arabia soggiornò durante la Rivolta degli Arabi. Rientro ad Amman. Cena. Pernottamento in hotel.
4°Giorno: AMMAN – MADABA-MONTE NEBO-KARNAK –PETRA
Prima colazione e partenza verso Madaba per scoprire gli incredibili mosaici bizantini rinvenuti in città. Di straordinaria importanza archeologica è la mappa di MadabaIl celebre mosaico bizantino di Madaba fu scoperto verso il 1890 durante la costruzione della Chiesa di San Giorgio, che venne portata a termine qualche anno prima.
Questo mosaico è stato chiamato Mappa della Terrasanta, poiché raffigura l’itinerario per raggiungere Gerusalemme attraverso oltre centocinquanta località. Il mosaico è corredato di 157 didascalie in greco, che segnano i principali siti biblici del medio Oriente, dall’Egitto alla Palestina. In seguito sosta al Monte Nebo, una cresta montuosa alta circa 817 metri s.l.m., in quella che è attualmente la Giordania occidentale.
La vista dalla sua sommità, nei pressi del villaggio di Faysaliyya permette di godere del panorama della Terra Santa e, a nord, visuale della valle del Giordano. Proseguimento per quella che viene definita la Via dei Re, attraverso il Wadi Al Mujib, dove potremo ammirare un paesaggio unico e suggestivo. In seguito visita del castello di Kerak. Il castello si estende nella parte meridionale dell’altopiano ed è un esempio notevole di architettura crociata, un miscuglio degli stili europeo, bizantino e arabo. Le sue mura sono rafforzate da torre rettangolari, le lunghe gallerie con volte di pietra sono illuminate solo da strette feritoie e l’intero complesso è circondato da un profondo fossato che lo isola completamente dal resto. Si prosegue verso sud verso l’antico castello crociato di Karak, esplorando il labirinto di sale e passaggi con volte in pietra. La città di Karak era la capitale di Moab e il castello domina l’orizzonte. Il castello offre uno spaccato impressionante delle abilità architettoniche e militari dei crociati. Cena e pernottamento in hotel a Petra.
5° Giorno: PETRA
Prima colazione e visita di uno dei siti archeologici più straordinari al mondo. Risalente al 300 a.C., fu la capitale del Regno nabateo. E’ accessibile tramite una stretta gola chiamata Al Siq.
Contiene tombe e templi scavati nelle pareti di arenaria rosa, da cui deriva il suo nome: “Città rosa”. La sua struttura più famosa è probabilmente Al Khazneh, un tempio di 45 m di altezza con una facciata decorata in stile greco conosciuto come Il Tesoro.
Pranzo libero nei ristoranti all’interno del sito. Dopo la visita guidata tempo libero per godere individualmente della bellezza della capitale dei Nabatei.
Al termine delle visite rientro in hotel. Cena e pernottamento
6°Giorno: PETRA – PICCOLA PETRA – WADI RUM
Prima colazione e partenza per la visita di Siq al-Barid, conosciuta anche come Piccola Petra. Come Petra, è un sito nabateo, con edifici scolpiti nelle pareti dei canyon di arenaria.
Come suggerisce il nome, è molto più piccolo, composto da tre aree aperte più ampie collegate da un canyon di 450 metri. Come Petra, fu probabilmente costruita durante l’apice dell’influenza dei Nabatei durante il I secolo. Mentre gli scopi di alcuni edifici non sono chiari, gli archeologi ritengono che l’intero complesso fosse un sobborgo di Petra, la capitale dei Nabatei, destinata a ospitare visite commercianti sulla Via della Seta.
Dopo il declino dei Nabatei, il sito è decaduto per secoli, usato solo dai nomadi beduini. Dopo la visita partenza per il deserto rosso del Wadi Rum, antico luogo di passaggio delle carovane che, cariche di merce preziosa, dalla penisola arabica si spostavano verso nord per raggiungere i porti del Mediterraneo.
La sua bellezza è caratterizzata da montagne segnate dal tempo, da letti di antichi laghi oramai prosciugati e da altissime dune di color rosso intenso. In questi luoghi un ricercatore italiano, il professor Borzatti, ha ritrovato alcuni reperti del più antico alfabeto che si conosca, il Tamudico, che risale a 6.000 anni fa. Numerose inoltre sono le incisioni e le pitture rupestri scolpite nelle rocce della famosa “valle della luna”. Si tratta di una valle scavata nei millenni dallo scorrere di un fiume nel suolo sabbioso e di roccia granitica della Giordania meridionale. Il nome Rum proviene molto probabilmente dalla radice aramaica che significa “alto” o “elevato”. Come descritto da Thomas Edward Lawrence, «vasto, echeggiante e simile ad una divinità» considerato da molti uno dei panorami più strabilianti al mondo. Escursione in 4×4 fra le dune del deserto.
Al termine sistemazione al campo tendato lusso ( con servizi privati). Cena e pernottamento
7°Giorno: WADI RUM – MAR MORTO
Dopo colazione partenza verso nord in direzione del Mar Morto, il punto più basso della terra, con i suoi 423 metri sotto il livello del mare. Giornata libera sul Mar Morto, che si trova proprio sulla frontiera occidentale della Giordania.
L’acqua salata ricca di minerali, fanghi e sorgenti minerali termali, sono una vera e propria cura per il corpo e per lo spirito. Cena e pernottamento sul Mar Morto.
8° Giorno: AMMAN – ITALIA
Dopo colazione incontro in hotel con il nostri assistente che vi accompagnerà all’aeroporto internazionale per il volo di rientro in Italia.
I VOSTRI HOTEL o similari
Amman – Mena Tyche Hotel 4 *
Petra – Petra Corner Hotel 4*
Wadi Rum – Mazayen Rum camp –
Dead Sea – Dead Sea Spa Hotel – Deluxe Rooms 4 *
QUOTA INDIVIDUALE di PARTECIPAZIONE
min. 6 persone
in camera doppia: 1520 EURO
supp. Singola: 290 EURO
LA QUOTA COMPRENDE:
-Assistenza in arrivo all’aeroporto di Amman
-Tutti i trasferimenti
– Tour e pasti come da programma
– Sistemazione in camera doppia
– Ingressi ai siti menzionati nel programma
– guida parlante italiano
– accompagnatore dall’Italia: Giancarlo Pagliero
LA QUOTA NON COMPRENDE:
– Il volo dall’Italia
-Mance, spese personali, early check-in, late check-out, pasti non menzionati, bevande
–Assicurazione: Rimborso spese mediche che include eventi legati a COVID19, garanzia bagaglio
-Assicurazione annullamento viaggio
-Tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”