Il Giappone è rinomato per lo spettacolo mozzafiato della fioritura dei ciliegi, o sakura, che attira visitatori da tutto il mondo. Questo viaggio vi porterà attraverso alcune delle città più iconiche del Giappone: Tokyo, Kyoto, Hiroshima, Nara e Osaka, offrendovi un’esperienza memorabile di cultura, storia e bellezza naturale. Hotel 4 stelle. Guida in italiano a Tokyo, Kyoto, Hiroshima, Nara e Osaka. Visite con i mezzi pubblici. Biglietti dei treni inclusi.

Importante: Il periodo di Sakura è molto richiesto dai turisti di tutto il mondo. Gli hotel di una certa categoria di riempiono facilmente e le guide in italiano in Giappone sono poche. Conviene pertanto prenotare con largo anticipo, soprattutto per garantirsi le guide in italiano. Diversamente saranno in inglese senza possibilità di scelta.

 

Giorno 1, 27 marzo: Arrivo a Tokyo
Arrivo a Tokyo Narita o Haneda, Incontro con l’autista in aeroporto e partenza con il bus navetta condiviso all’hotel (solo  autista). Arrivo in hotel. Pernottamento: Shiba Park Hotel

Giorno 2, 28 marzo: Tokyo (B)
Colazione in hotel. Ore 09:00 Incontro con la guida parlante italiano in hotel e partenza per il tour di 1 giorno a Tokyo con trasporto pubblico. Visita: Tokyo Tower, simbolo della città e del Mercato di Tsukiji, che è stato uno dei mercati del pesce più grandi e famosi al mondo. Anche se il mercato all’ingrosso si è trasferito a Toyosu nel 2018, la zona esterna di Tsukiji continua a essere una destinazione popolare per turisti e locali.

Il Mercato di Tsukiji è stato inaugurato nel 1935, diventando rapidamente un centro vitale per la distribuzione di pesce e frutti di mare a Tokyo. La sua posizione strategica vicino alla baia di Tokyo lo ha reso ideale per le attività di pesca e commercio.

Visita del Giardino Hamarikyu. Questo giardino storico offre ai visitatori l’opportunità di esplorare un paesaggio ricco di storia e cultura, immerso tra fiori, alberi e tranquilli stagni.

Il Giardino Hamarikyu risale al periodo Edo (1603-1868). Originariamente era un’area di caccia per la famiglia Tokugawa, lo shogunato che governava il Giappone in quel periodo. Nel corso dei secoli, il giardino è stato trasformato in un luogo di riposo e svago per i signori feudali e, successivamente, per l’imperatore. In seguito visita  del Tempio Sensoji. Tempio Sensoji, noto anche come Asakusa Kannon, uno dei più antichi e venerati templi buddisti di Tokyo.

Situato nel quartiere di Asakusa, è una delle attrazioni turistiche più popolari della città, attirando milioni di visitatori ogni anno.

Il Tempio Sensoji ha una storia affascinante che risale al VII secolo. Secondo la leggenda, nel 628 d.C., due fratelli pescatori trovarono una statua della dea Kannon nel fiume Sumida. Nonostante la restituissero al fiume, la statua continuava a ritornare, un segno divino che portò alla costruzione del tempio nel 645 d.C.Durante i secoli, il tempio ha subito numerosi restauri e ricostruzioni, specialmente dopo i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.

Il tour termina in hotel. Pranzo e cena liberi, Pernottamento: Shiba Park Hotel

Giorno 3,29 marzo: Tokyo (B)

Colazione in hotel. Giornata libera a vostra disposizione. Pranzo e cena liberi. Pernottamento: Shiba Park Hotel

Giorno 4, 30 marzo Tokyo – Hiroshima (B)
Colazione in hotel. Trasferimento autonomo alla stazione di Tokyo. 09:30 Partenza dal treno proiettile JR NOZOMI n. 21 dalla stazione di Tokyo alla stazione di Hiroshima (2a classe). 13:27 Arrivo alla stazione di Hiroshima. Resto della giornata libero a vostro piacimento. Pranzo e cena liberi.Pernottamento: ANA Crown Plaza Hotel Hiroshima.

 

Giorno 5, 31 marzo Hiroshima (B)
Colazione in hotel. 09:00 Incontro con la guida parlante italiano in hotel e trasferimento per il tour di 1 giorno a Hiroshima con trasporto pubblico. Visita al Parco del Memoriale della Pace di Hiroshima e al Museo di Hiroshima. Il Parco del Memoriale della Pace di Hiroshima, situato nel cuore della città di Hiroshima, è un luogo simbolico e toccante, dedicato alla memoria delle vittime del bombardamento atomico del 6 agosto 1945.

Questo parco è un promemoria della devastazione causata dalla guerra e un appello alla pace mondiale. Dopo la distruzione causata dalla bomba atomica, l’area dove oggi sorge il parco era una delle più colpite. Nel 1949, fu deciso di trasformare questa zona in un parco commemorativo, un luogo di pace e riflessione, aperto ufficialmente nel 1954. Il parco è progettato per essere un luogo di tranquillità e contemplazione, incoraggiando i visitatori a riflettere sull’importanza della pace. È anche un sito d’importanza mondiale, riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità per il suo significato storico e il suo messaggio universale.All’interno del parco si trovano vari memoriali e monumenti, ognuno con un significato particolare: il Cenotafio per le Vittime della Bomba Atomica, una struttura a forma di arco che contiene i nomi di tutte le vittime conosciute dell’attacco. Sotto l’arco, una fiamma eterna arde fino a quando tutte le armi nucleari non saranno distrutte.

La Torre della Pace dei Bambini: Ispirata dalla storia di Sadako Sasaki, una bambina ce ha sviluppato la leucemia a causa delle radiazioni e ha piegato mille gru di carta sperando nella sua guarigione. La torre è un simbolo di speranza e pace per i bambini di tutto il mondo.<

La Campana della Pace: i visitatori sono incoraggiati a suonare la campana, un gesto simbolico che promuove la pace.

Accanto al parco, il Museo della Pace di Hiroshima offre una prospettiva approfondita sugli eventi del 1945 e le loro conseguenze. Il museo presenta una collezione di artefatti, testimonianze personali e documenti storici che illustrano l’impatto umanitario della bomba atomica.

Il Parco del Memoriale della Pace di Hiroshima e il Museo della Pace sono luoghi di grande importanza storica e simbolica. Essi non solo commemorano le vittime della tragedia, ma servono anche come potente monito contro la guerra e le armi nucleari, promuovendo un messaggio di pace e riconciliazione per le future generazioni. In seguito visita di Miyajima. Miyajima, ufficialmente conosciuta come Itsukushima, è un’isola situata nella prefettura di Hiroshima. È famosa per la sua bellezza naturale e per il suo santuario iconico, ed è una delle destinazioni turistiche più celebri del Paese del Sol Levante.

L’isola di Miyajima ha una lunga storia che risale a molti secoli fa. È conosciuta per il Santuario di Itsukushima, un sito del patrimonio mondiale UNESCO, che risale al VI secolo. Questo santuario è dedicato alle divinità del mare e delle tempeste nella religione shintoista. Una delle caratteristiche più distintive del santuario è il suo torii galleggiante, che appare come se emergesse dall’acqua durante l’alta marea, creando un’immagine mozzafiato, mentre molti cervi, considerati sacri, si aggirano pacifici fra la gente.

*Pranzo non incluso.Al termine rientro in hotel. Pranzo e cena liberi. Pernottamento: ANA Crown Plaza Hotel Hiroshima.

 

Giorno 6, 1 aprile Hiroshima – Kyoto (B)
Colazione in hotel. Trasferimento autonomo alla stazione di Hiroshima. 09:43 Partenza dal treno proiettile JR NOZOMI n. 14 dalla stazione di Hiroshima alla stazione di Kyoto (2a classe). 11:19 Arrivo alla stazione di Kyoto. Resto della giornata libero a vostro piacimento. Pranzo e cena liberi.Pernottamento: Miyako Hotel Kyoto Hachijo

Giorno 7, 2 aprile Kyoto (B)
Colazione in hotel. Ore 9:00 Incontro con la guida parlante italiano in hotel e partenza per il tour di 1 giorno a Kyoto con trasporto pubblico. Visita del Tempio Kiyomizu. Il Tempio Kiyomizu, noto anche come Kiyomizu-dera, è uno dei più celebri e antichi templi buddisti di Kyoto, in Giappone. Fondato nel 778 d.C., è dedicato a Kannon, la dea della misericordia.

Il tempio è rinomato per la sua spettacolare posizione panoramica e la sua architettura unica, che lo rendono una meta imperdibile per chi visita Kyoto. Una delle caratteristiche più notevoli del Tempio Kiyomizu è la sua grande terrazza di legno, che sporge dalla sala principale. Questa terrazza è sostenuta da centinaia di pali di legno e offre una vista mozzafiato sulla città di Kyoto e sui dintorni naturali, specialmente durante la stagione dei ciliegi in fiore e in autunno.

Un aspetto affascinante dell’architettura del Kiyomizu-dera è che la terrazza è stata costruita senza l’uso di un solo chiodo. Questa tecnica di costruzione tradizionale giapponese dimostra l’abilità degli artigiani dell’epoca e contribuisce al fascino storico del tempio.

Alla base del tempio si trova la cascata di Otowa, le cui acque si dividono in tre ruscelli. Si crede che bere da uno di questi ruscelli possa portare benefici come il successo negli studi, una lunga vita o una buona salute. I visitatori possono utilizzare tazze speciali per raccogliere l’acqua e fare il proprio desiderio.

Un’altra attrazione popolare è il Jishu-jinja, un santuario dedicato al dio dell’amore e dei matrimoni. Qui, i visitatori possono provare a camminare tra due pietre poste a una certa distanza l’una dall’altra con gli occhi chiusi. Si dice che riuscire in questa impresa assicuri fortuna in amore.

Il Tempio Kiyomizu è stato riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO ed è considerato un simbolo di Kyoto. La sua lunga storia, combinata con la sua bellezza architettonica e la sua importanza religiosa, lo rendono un luogo di profonda spiritualità e una testimonianza della ricca cultura giapponese.Visitare il Tempio Kiyomizu offre un’esperienza unica dove storia, cultura e natura si fondono armoniosamente. Che siate appassionati di architettura, storia o spiritualità, il Kiyomizu-dera rappresenta una tappa obbligata per chiunque si trovi a Kyoto. In seguito visita di Sanjusangendo

Il Sanjusangendo è uno dei templi più noti e iconici di Kyoto. Questo tempio buddista è particolarmente famoso per la sua straordinaria collezione di statue e per la sua impressionante architettura che attira visitatori da tutto il mondo.

Il tempio fu originariamente costruito nel 1164, durante il periodo Heian, per volere dell’imperatore Go-Shirakawa. Tuttavia, la struttura originale fu distrutta da un incendio nel 1249 e l’edificio attuale fu ricostruito nel 1266. Questo lo rende uno dei templi più antichi ancora in piedi a Kyoto.

Il nome “Sanjusangendo” significa “Sala dei trentatré spazi tra le colonne”, riferendosi alla sua struttura unica. La sala principale del tempio, lunga circa 120 metri, è la più lunga costruzione in legno del Giappone. Questo design particolare è stato concepito per ospitare un gran numero di statue e per permettere una processione rituale al suo interno.

Uno degli elementi più sorprendenti del Sanjusangendo è la presenza di 1.001 statue della dea Kannon, la dea della misericordia. Queste statue, scolpite in legno di cipresso giapponese, sono disposte in file ordinate e creano un effetto visivo spettacolare. Al centro della sala si trova una grande statua di Kannon con mille braccia, considerata un capolavoro artistico e un esempio straordinario di scultura buddista.

Il Sanjusangendo è anche noto per ospitare il famoso evento annuale Toshiya, una competizione di tiro con l’arco che si tiene ogni gennaio. Questo evento tradizionale attira arcieri da tutto il Giappone, che competono per la precisione e la resistenza lungo il lungo corridoio del tempio.

Visitare il Sanjusangendo offre un’esperienza unica e arricchente, permettendo ai visitatori di immergersi nella storia, nell’arte e nella spiritualità del Giappone antico. Questo tempio è un vero e proprio tesoro nazionale, un luogo di grande bellezza e significato storico che continua a incantare chiunque lo visiti.

Infine visita del  Santuario Fusimi Inari. Il Santuario Fushimi Inari Taisha è uno dei santuari shintoisti più famosi e iconici del Giappone. Situato a Kyoto, è dedicato a Inari, la divinità del riso e della prosperità. Questo santuario è particolarmente noto per i suoi infiniti sentieri di torii rossi che si snodano attraverso la foresta del Monte Inari.Fondato nell’VIII secolo, il Santuario Fushimi Inari ha una lunga storia che si intreccia con le tradizioni agricole e commerciali del Giappone.

Inari è considerato il protettore degli affari, e per questo motivo, molti commercianti e artigiani hanno storicamente donato torii al santuario come segno di gratitudine per la loro prosperità.

Una delle caratteristiche più affascinanti del santuario sono i suoi corridoi di torii vermigli. Questi portali creano un’atmosfera unica e fotogenica che attrae visitatori da tutto il mondo. Ogni torii è donato da un individuo o un’azienda e porta inciso il nome del donatore e la data della donazione.

Le volpi, o kitsune, sono considerate i messaggeri di Inari e sono comunemente viste sotto forma di statue di pietra all’interno del santuario. Spesso vengono raffigurate con una chiave in bocca, simbolo delle chiavi del granaio

Il Monte Inari è attraversato da un intricato sistema di sentieri che conduce i visitatori attraverso foreste lussureggianti e offrendo splendide vedute panoramiche di Kyoto. Salire fino alla sommità del monte può richiedere alcune ore, ma l’esperienza è arricchita dalla bellezza naturale e dalla tranquillità del luogo.

In giornata parteciperete alla cerimonia del tè ( condivisa con altri turisti Pranzo e cena liberi.Pernottamento: Miyako Hotel Kyoto Hachijo

 

Giorno 8, 3 aprile Kyoto – Nara – Kyoto (B)
Colazione in hotel. Ore 9:00 Incontro con la guida parlante italiano in hotel e partenza per il tour di 1 giorno a Nara con trasporto pubblico. Visita: Tempio Todai-ji, Parco di Nara, Santuario Kasuga Taisha. Nara, una città situata nella regione del Kansai in Giappone, è famosa per i suoi meravigliosi templi e i cervi che vagano liberamente nei parchi cittadini. Questa combinazione unica di cultura e natura rende Nara una destinazione imperdibile per chiunque visiti il Giappone.Uno dei templi più celebri di Nara è il Todai-ji, conosciuto per ospitare una delle statue di Buddha più grandi al mondo.

Il tempio fu costruito nel 752 e svolgeva un ruolo centrale nel Buddhismo giapponese.I cervi di Nara sono un’altra attrazione iconica della città. Questi animali sono considerati messaggeri divini secondo la tradizione shintoista e vagano liberamente, soprattutto nel Parco di Nara I cervi di Nara rappresentano un legame armonioso tra natura e cultura, riflettendo il rispetto giapponese per tutte le forme di vita.

Nara rappresenta un perfetto equilibrio tra passato e presente, dove la bellezza naturale si fonde con l’eredità culturale, offrendo ai visitatori un’esperienza indimenticabile.

Il tour termina  in hotel a Kyoto. Pranzo e cena liberi.

Pernottamento: Miyako Hotel Kyoto Hachijo

 

Giorno 9, 4 aprile Kyoto – Osaka (B)
Colazione in hotel. Trasferimento autonomo alla stazione di Kyoto. Prenderrtr qualsiasi treno locale JR dalla stazione di Kyoto alla stazione di Osaka (non prenotato, biglietti validi solo per il 4 aprile 2025). Resto della giornata libero a vostro piacimento. Pranzo e cena liberi. Pernottamento: Cross Hotel Osaka

 

Giorno 10, 5 aprile Osaka (B)
Colazione in hotel. Ore 9:00 Incontro con la guida parlante italiano in hotel e partenza per il tour di 1 giorno di Kyoto con trasporto pubblico. Visita: Dotonbori, Mercato di Kuromon, Tsutenkaku, Abeno Harukas.

Osaka, una delle città più vibranti del Giappone, offre una miriade di attrazioni culturali e gastronomiche. Tra le sue destinazioni più famose si trovano Dotonbori, il Mercato di Kuromon, Tsutenkaku e Abeno Harukas. Ogni luogo offre una visione unica della vita urbana giapponese e delle sue tradizioni.

Dotonbori è il cuore pulsante di Osaka, famoso per le sue vivaci insegne al neon e la sua cucina deliziosa. Questo quartiere lungo il canale è il luogo ideale per immergersi nei sapori della cucina locale.Cibo di Strada: Dotonbori è noto per piatti iconici come takoyaki (polpette di polpo) e okonomiyaki (una sorta di frittella salata giapponese).

Le insegne luminose, come il famoso Glico Man, sono un simbolo di Dotonbori e offrono fantastiche opportunità fotografiche.Il Mercato di Kuromon, spesso definito la “Cucina di Osaka”, è un paradiso per gli amanti del cibo. Con oltre 150 negozi, offre una vasta gamma di prodotti freschi e piatti pronti.I visitatori possono assaporare sushi, sashimi e altre prelibatezze preparate sul momento.

La torre Tsutenkaku è un simbolo storico di Osaka, situata nel quartiere di Shinsekai. Questa torre offre una vista panoramica sulla città e rappresenta un’icona dell’architettura del XX secolo.

La piattaforma di osservazione offre una vista mozzafiato su Osaka, perfetta per gli appassionati di fotografia..

Abeno Harukas è il grattacielo più alto del Giappone, situato nel distretto di Abeno. Oltre alle spettacolari vedute, offre una varietà di attrazioni per i visitatori.Osaka continua a evolversi, combinando modernità e tradizione. Recentemente, la città ha investito nell’Expo e  in infrastrutture turistiche per migliorare l’esperienza dei visitatori. Inoltre, eventi culturali e festival continuano ad attrarre turisti da tutto il mondo, rendendo Osaka una destinazione sempre più popolare.Termine del tour in hotel. Cena libera.Pernottamento: Cross Hotel Osaka

Giorno 11. 6 aprile Osaka – KIX (B)
Colazione in hotel. Incontro con l’autista in hotel e trasferimento a KIX con bus navetta (solo auto e autista).per prendere il volo di rientro.

 

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE
IN CAMERA DOPPIA
MIN 2 PERSONE: 3540 EURO
MIN 4 PERSONE: 3100 EURO

 

LA QUOTA COMPRENDE

-trasferimento collettivo aeroporto/hotel/aeroporto
-Hotel 4 stelle in camera doppia con prima colazione
-visite con guida in italiano a Tokyo, Kyoto, Hiroshima e Osaka nei giorni specificati
-visita con mezzi pubblici nelle città sopra nominate
-cerimonia del tè condivisa con altri turisti
-Biglietti per gli spostamenti in treno

 

LA QUOTA NON COMPRENDE

-voli internazionali
-i pranzi e le cena
-assicurazioni