
Questo viaggio promette di condurvi in un altro universo, dove nulla è come pensavate che fosse. Tokyo, Kyoto, Hiroshima, Osaka. Un viaggio fra templi, magnifici giardini e modernità.ll Giappone è una destinazione affascinante tutto l’anno, ma ci sono alcuni periodi in cui il paese offre esperienze particolarmente uniche e memorabili. Maggio è uno di questi momenti.
Maggio è uno dei mesi migliori per visitare il Giappone grazie al suo clima mite e piacevole. Le temperature si aggirano generalmente tra i 15 e i 25 gradi , perfette per esplorare sia le città che le campagne. Inoltre, è il periodo ideale per attività all’aperto senza dover affrontare il caldo umido dell’estate o il freddo dell’inverno. Hotel 4 stelle per prima colazione, guide in inglese / giapponese, accompagnatore dall’Italia con funzione di interprete e guida storica ( Giancarlo ). Tutti i trasferimenti in treno proiettile, visita delle città con i mezzi locali, cerimonia del tè, 1 cena tradizionale. Un viaggio indimenticabile.
Satsuki 皐月 è maggio
«Maggio porta il nome delle azalee, satsuki 皐月.
E tuttavia pare sia il risultato di una modifica del nome originario che suonava piuttosto come sanae-zuki 早苗月, ovvero “il mese delle piantine di riso”: un riferimento alla consuetudine agricola di trapiantarle in questo periodo dal semenzaio al campo.
Tra gli altri nomi di maggio: tagusa-zuki , «il mese delle gramigne delle risaie»; tachibana-zuki , «il mese del mandarino selvatico»
einaudieditore
Laura Imai Messina
1° Giorno, 17 Maggio: ITALIA- TOKYO
Partenza dall’Italia con scale intermedio. Pasti e pernottamento a bordo.
2° Giorno, 18 maggio: ARRIVO a TOKYO
Arrivo a Tokyo e disbrigo formalità d’ingresso nel paese. Incontro con l’autista in aeroporto e trasferimento in hotel con bus privato. Arrivo in hotel e assegnazione delle camere. Giornata libera a disposizione con il vs accompagnatore. Pranzo e cena liberi. Pernottamento: Shiba Park Hotel.
3° Giorno,19 maggio: TOKYO (B)
Colazione in hotel. Alle ore 9:00 Incontro con la guida parlante inglese/ giapponse in hotel e partenza per la visita della città usando i mezzi pubblici. Visite: Tokyo Tower, Mercato di Tsukiji, Tempio Sensoji, Tokyo Sky Tree.
La Torre di Tokyo, conosciuta come Tokyo Tower, è uno dei simboli più riconoscibili della capitale giapponese e un punto di riferimento iconico nel panorama urbano di Tokyo. Costruita nel 1958, questa torre non è solo un’attrazione turistica, ma rappresenta anche il progresso tecnologico e culturale del Giappone nel periodo post-bellico.
Fu costruita come un simbolo di rinascita per il Giappone dopo la devastazione della Seconda Guerra Mondiale. Ispirata alla Torre Eiffel, la sua struttura in acciaio si innalza per 333 metri, rendendola leggermente più alta del suo omologo parigino. La costruzione impiegò circa 220.000 litri di vernice e 4.000 tonnellate di acciaio, gran parte del quale proveniva da carri armati americani dismessi. Due piattaforme di osservazione offrono viste mozzafiato sulla città. La piattaforma principale si trova a 150 metri, mentre l’osservatorio speciale raggiunge i 250 metri di altezza.
Il mercato di Il Mercato di Tsukiji , è stato uno dei più grandi e famosi mercati ittici del mondo. Fondato nel 1935, è rimasto operativo fino al 2018, quando le attività sono state trasferite al nuovo Mercato di Toyosu. Tuttavia, Tsukiji ha lasciato un’impronta indelebile nella storia e nella cultura culinaria giapponese. Conosciuto per la sua vasta offerta di pesce fresco e frutti di mare, il mercato ha attratto chef, ristoratori e turisti da tutto il mondo. Anche se il mercato interno è stato trasferito a Toyosu, l’eredità di Tsukiji continua a vivere.
La parte esterna del mercato, con i suoi negozi e ristoranti, rimane un punto di riferimento per i turisti e gli abitanti di Tokyo. Tsukiji rappresenta non solo la ricchezza del mare, ma anche la dedizione dei giapponesi alla perfezione culinaria e alla tradizione.
ll Tempio Sensoji è uno dei luoghi più iconici e storici di Tokyo, situato nel vivace quartiere di Asakusa.
Con una storia che risale a oltre 1.300 anni fa, questo tempio buddista è una tappa obbligatoria per chiunque visiti la capitale giapponese. E’ il tempio più antico di Tokyo, fondato nel 628 d.C. secondo la leggenda. La storia narra che due fratelli di pescatori trovarono una statua della dea buddista Kannon nel fiume Sumida e, nonostante tentassero di riportarla in acqua, la statua continuava a riemergere. Questo fu interpretato come un segno divino, quindi il capo villaggio decise di costruire un tempio per venerarla. L’entrata principale del Tempio Sensoji è caratterizzata dalla Kaminarimon, ovvero la “Porta del Tuono”, famosa per la sua enorme lanterna rossa. Attraversando la porta, si accede alla Nakamise-dori, una vivace strada commerciale che porta al tempio principale. Qui, i visitatori possono acquistare souvenir tradizionali e assaggiare delizie locali.
Il tempio principale, Hondo, è noto per la sua maestosa architettura e le decorazioni elaborate. All’interno, i visitatori possono pregare e ammirare la bellezza intrinseca dell’ambiente sacro.
Il Tokyo Sky Tree è una delle strutture più iconiche del Giappone e una meraviglia moderna dell’ingegneria. Situata a Sumida, Tokyo, è una torre di trasmissione, ristorante e osservatorio che attrae milioni di visitatori ogni anno. l Tokyo Sky Tree non è solo un simbolo di modernità e progresso tecnologico, ma rappresenta anche il connubio tra tradizione e innovazione.
È diventato un simbolo culturale di Tokyo, comparendo in numerosi film e programmi televisivi, e continua a essere un punto di ritrovo per la comunità locale e i turisti.
In sintesi, il Tokyo Sky Tree è molto più di una semplice torre di trasmissione. È un’attrazione che incarna l’essenza della cultura giapponese moderna, offrendo una visione straordinaria della città e un’esperienza indimenticabile per chiunque la visiti.
Al termine delle visite rientro in hotel. Pranzo e cena liberi. Pernottamento.
4° Giorno, 20 maggio: TOKYO (B)
Colazione in hotel. Giornata a disposizione con il vs accompagnatore. Pranzo e cena liberi.
5° Giorno,. 21 maggio: TOKYO – KYOTO: (B)
Colazione in hotel. Trasferimento alla stazione di Tokyo con trasporto pubblico. Alle ore 10:00 partenza dal treno proiettile JR NOZOMI n. 231 da Tokyo a Kyoto (2a classe). 12:15 arrivo alla stazione di Kyoto. Trasferimento in hotel ( hotel di trova vicinissimo alla stazione ) Resto della giornata libero a vostro piacimento. Pranzo e cena liberi. Pernottamento: Miyako Hotel Kyoto Hachijo
6° Giorno,22 Maggio: KYOTO (B, D)
Colazione in hotel. Alle 10:00 Incontro con la guida di lingua inglese/giapponese in hotel e partenza per il tour di di Kyoto con trasporto pubblico. Visita: Tempio di Kiyomizu, il Padiglione d’oro, il Santuario di Fusimi Inari (inclusa una cerimonia del tè (Condivisa con altri turisti)
Il Tempio di Kiyomizu-dera è uno dei siti più iconici e visitati di Kyoto, in Giappone. Conosciuto anche semplicemente come Kiyomizu-dera, questo tempio buddista è immerso nella storia e nella cultura giapponese.
Il Kiyomizu-dera fu fondato nel 778, anche se gli edifici attuali risalgono al 1633. Il tempio è stato costruito senza l’uso di chiodi, un esempio straordinario dell’ingegneria e dell’architettura tradizionale giapponese. È associato alla setta Hosso del Buddismo e venerato per l’iconico Kannon, la dea della misericordia.
Uno degli aspetti più affascinanti del Kiyomizu-dera è la sua struttura principale, costruita su un ripido pendio con una piattaforma in legno che si affaccia su una splendida vista panoramica della città di Kyoto. La piattaforma è supportata da centinaia di travi di legno che si incastrano perfettamente senza l’uso di chiodi.
Il nome “Kiyomizu” significa “acqua pura” e si riferisce alla cascata Otowa-no-taki, situata all’interno del complesso del tempio. I visitatori possono bere dall’acqua della cascata che si dice abbia poteri benefici. Il tempio è anche famoso per il detto giapponese “saltare dalla piattaforma del Kiyomizu”, che equivale all’espressione “fare un salto nel buio”.
Il Padiglione d’Oro, conosciuto anche come Kinkaku-ji, è uno dei templi più celebri e iconici di Kyoto, in Giappone. Questo straordinario esempio di architettura tradizionale giapponese attira visitatori da tutto il mondo, affascinati dalla sua bellezza e dalla sua ricca storia.Il Kinkaku-ji fu originariamente costruito nel 1397 come villa di riposo per lo shogun Ashikaga Yoshimitsu. Dopo la sua morte, il figlio di Yoshimitsu trasformò la villa in un tempio zen della setta Rinzai. Sebbene l’edificio originale sia stato distrutto più volte da incendi, l’attuale struttura è una fedele ricostruzione del 1955, che mantiene l’essenza e la bellezza del progetto originale.Il tempio è noto per la sua facciata esterna ricoperta di foglie d’oro, che brillano magnificamente alla luce del sole. Il Padiglione d’Oro si erge su tre piani, ognuno dei quali rappresenta uno stile architettonico diverso
Il Santuario di Fushimi Inari è uno dei luoghi più iconici e visitati del Giappone.
Situato a Kyoto, questo santuario shintoista è famoso per i suoi migliaia di torii rossi che formano suggestivi sentieri attraverso le colline boscose di Inari.Fondato nel 711 d.C., il Santuario di Fushimi Inari è dedicato a Inari, il dio del riso e dell’agricoltura. Nel corso dei secoli, è diventato anche il patrono degli affari, rendendo il santuario un luogo di pellegrinaggio per commercianti e imprenditori che cercano fortuna e prosperità. I torii sono porte tradizionali giapponesi che segnano l’ingresso a luoghi sacri. Al Fushimi Inari, ci sono più di 10.000 torii donati da individui e aziende.
Ogni torii reca inciso il nome del donatore e la data della donazione. Queste strutture creano un effetto visivo mozzafiato, con file infinite di porte che si snodano lungo i sentieri. Il Santuario di Fushimi Inari non è solo una meraviglia architettonica, ma anche un simbolo della cultura e della spiritualità giapponese. È un luogo dove tradizione e natura si fondono, offrendo ai visitatori un’esperienza unica di pace e riflessione.
La cerimonia del tè giapponese, conosciuta come Chanoyu (茶の湯) o Sado (茶道), è una tradizione culturale profondamente radicata che combina arte, filosofia e spiritualità. Questa pratica millenaria è molto più di un semplice rituale per bere il tè; è un momento di introspezione e connessione con la natura e gli altri. La cerimonia del tè ha le sue radici in Cina, ma si è evoluta in una forma unica in Giappone sotto l’influenza del buddhismo Zen. Durante il periodo Muromachi (1336-1573), il monaco Zen Murata Juko sviluppò le basi della cerimonia come la conosciamo oggi. Più tardi, nel periodo Azuchi-Momoyama (1568-1600), Sen no Rikyū, un maestro del tè, perfezionò la cerimonia e ne stabilì i principi fondamentali: armonia (和, wa), rispetto (敬, kei), purezza (清, sei) e tranquillità (寂, jaku).
Il tè utilizzato nella cerimonia è il matcha, una polvere di tè verde finemente macinata. Il matcha è apprezzato per il suo sapore ricco e la sua capacità di favorire la meditazione. La cerimonia del tè è un’esperienza estetica e spirituale che enfatizza l’importanza della consapevolezza e della presenza nel momento. È vista come un mezzo per coltivare la pace interiore e per apprezzare la bellezza effimera dell’esistenza. Partecipare a una cerimonia del tè offre l’opportunità di riflettere sulla propria vita, connettersi con gli altri e sperimentare un senso di armonia con l’universo.Cena tradizionale giapponese tradizionale giapponese il rinomato ristorante |株式会社梅の花 Umenohana. Il tour termina in hotel. Pernottamento
7° Giorno, 23 Maggio: KYOTO -NARA-KYOTO (B)
Colazione in hotel. Alle 09:00 incontro con la guida di lingua inglese/ giapponese in hotel e partenza per Nara con trasporto pubblico. Visita: Tempio Todai-ji, Parco di Nara, Santuario Kasuga Taisha.
Il Tempio Todai-ji è uno dei monumenti più iconici del Giappone e una tappa imperdibile per chiunque visiti la città di Nara. Con la sua architettura maestosa e la ricchezza di storia e cultura che rappresenta, il Todai-ji offre un’esperienza unica e indimenticabile.
Il Tempio Todai-ji è famoso per ospitare la Grande Sala del Buddha, conosciuta come Daibutsuden. Questa struttura è una delle più grandi costruzioni in legno del mondo e ospita una colossale statua del Buddha Vairocana, alta circa 15 metri. La maestosità della sala e la sua complessità architettonica lasciano senza fiato chiunque la visiti.
Il Parco di Nara è una delle principali attrazioni turistiche del Giappone, situato nella città di Nara, che è stata l’antica capitale del paese. Questo parco è famoso non solo per la sua bellezza naturale, ma anche per la sua importanza storica e culturale. Fondato nel 1880, il Parco di Nara è uno dei più antichi parchi pubblici del Giappone. È stato progettato per preservare la ricca eredità storica dell’area, che comprende templi, santuari e altri monumenti di grande importanza culturale.Una delle caratteristiche più distintive del Parco di Nara è la presenza di oltre 1.200 cervi sika, considerati messaggeri divini secondo la tradizione locale.
Questi animali sono molto amichevoli e sono abituati alla presenza umana, diventando un simbolo del parco stesso. I visitatori possono acquistare speciali cracker per cervi, chiamati “shika senbei”, per dar da mangiare a questi graziosi abitanti del parco.
Il Santuario Kasuga Taisha è una delle destinazioni più affascinanti e spiritualmente significative del Giappone. Situato nella storica città di Nara, questo santuario shintoista offre un’esperienza unica grazie alla sua bellezza architettonica, al suo ambiente naturale e alla sua ricca storia culturale.Fondato nel 768 d.C. e successivamente ricostruito diverse volte, il Santuario Kasuga Taisha è un simbolo della fede e della tradizione shintoista.
È dedicato a quattro divinità, tra cui Takemikazuchi e Futsunushi, che si crede proteggano la città e la famiglia imperiale. Il santuario è anche strettamente legato al clan Fujiwara, una delle famiglie più potenti della storia giapponese. E’ un luogo molto frequentato anche dagli abitanti della città.
Il tour termina in hotel a Kyoto. Pranzo e cena liberi. Pernottamento: Miyako Hotel* Kyoto Hachijo
8° Giorno, 24 Maggio: KYOTO -HIROSHIMA (B)
Colazione in hotel. Trasferimento alla stazione di Kyoto.Alle 10:02 : treno proiettile JR NOZOMI n. 13 dalla stazione di Kyoto alla stazione di Hiroshima (2a classe). 11:38 arrivo alla stazione di Hiroshima. Trasferimento autonomo all’hotel. Resto della giornata, assistenza gratuita a vostro piacimento. Pernottamento: Mitsui Garden Hotel Hiroshima.
9° Giorno, 25 Maggio: HIROSHIMA (B)
Colazione in hotel. Alle ore 09:00 Incontro con la guida di lingua inglese/giapponese in hotel e partenza per il tour di Hiroshima con trasferimento pubblico. Visita: Parco del Memoriale della Pace di Hiroshima, Castello di Hiroshima, Museo di Hiroshima.
Il Parco del Memoriale della Pace di Hiroshima è uno dei siti più significativi al mondo, dedicato alla memoria delle vittime del bombardamento atomico del 6 agosto 1945. Situato nel cuore di Hiroshima, in Giappone, questo parco è un simbolo di pace e speranza per un futuro senza armi nucleari.
Dopo la devastazione causata dalla bomba atomica, Hiroshima si impegnò nella ricostruzione e nella promozione della pace globale. Il parco fu inaugurato nel 1954, progettato dall’architetto Kenzo Tange, con l’obiettivo di commemorare le vittime e promuovere la consapevolezza sulla distruzione causata dalle armi nucleari. Il Memoriale della Pace è il centro del parco e consiste in diversi monumenti e strutture commemorative.Una struttura ad arco che contiene l’elenco delle vittime conosciute del bombardamento. Sotto l’arco è posta un’iscrizione che recita: “Riposa in pace, perché l’errore non si ripeta”.L’unico edificio rimasto parzialmente intatto vicino all’epicentro dell’esplosione. È stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1996.
Il museo offre una profonda prospettiva sugli eventi del 6 agosto 1945 e le loro conseguenze. Include testimonianze dei sopravvissuti, fotografie, oggetti personali e modelli che illustrano la devastazione della città.
Il castello di Hiroshima , conosciuto anche come “Castello del Carpa”, è una delle principali attrazioni turistiche di Hiroshima, in Giappone. Costruito originariamente nel 1589, il castello è stato completamente distrutto durante il bombardamento atomico del 1945, ma è stato successivamente ricostruito nel 1958. La struttura attuale del castello è una replica della fortezza originale.
L’edificio principale ha cinque piani e offre una vista panoramica mozzafiato sulla città di Hiroshima. Ogni piano del castello ospita diverse esposizioni che raccontano la storia e la cultura della regione.
Miyajima, conosciuta anche come Itsukushima, è un’isola situata nella baia di Hiroshima, È famosa per i suoi splendidi paesaggi naturali e i siti storici e culturali.
Il Santuario di Itsukushima è uno dei siti più iconici del Giappone, noto per il suo torii galleggiante. Questo portale rosso, che sembra emergere dalle acque durante l’alta marea, è uno spettacolo imperdibile.
Il santuario stesso è un capolavoro dell’architettura giapponese e offre un’esperienza spirituale unica. Al termine rientro in hotel a Hiroshima. Pranzo e cena liberi. Pernottamento.
10° Giorno, 26 maggio: HIROSHIMA – OSAKA (B)
Colazione in hotel. Trasferimento alla stazione di Hiroshima con trasferimento pubblico. Alle 10:03 partenza dal treno proiettile JR NOZOMI n. 90 dalla stazione di Hiroshima alla stazione di Shin-Osaka (2a classe). 11:28 Arrivo alla stazione di Osaka. Trasferimento in hotel- Resto della giornata libero a vostro piacimento. Pranzo e cena liberi Pernottamento: Cross Hotel Osaka
11° Giorno, 27 maggio: OSAKA ( B )
Colazione in hotel. Alle ore 9:00 Incontro con la guida parlante inglese/ giapponese in hotel e partenza per la visita di Osaka con trasporto pubblico. Visita: Dotonbori, Mercato di Kuromon, Tsutenkaku, Abeno Harukas.
Dotonbori è uno dei quartieri più vivaci e famosi di Osaka, situato lungo il canale È un luogo che incarna l’essenza della cultura urbana giapponese, noto per la sua atmosfera vibrante, le sue insegne al neon scintillanti e una vasta gamma di opzioni culinarie. Il nome “Dotonbori” deriva dall’imprenditore Yasui Doton, che nel 1612 iniziò a scavare un canale per migliorare il commercio nella zona. Anche se Doton morì prima di veder completato il suo progetto, il canale fu terminato dai suoi cugini nel 1615. Da allora, l’area è cresciuta fino a diventare un centro pulsante di intrattenimento e commercio. Storicamente, Dotonbori è stata anche un centro per le arti dello spettacolo, con teatri che ospitano spettacoli di kabuki e burlesque. Anche se molti teatri tradizionali sono stati sostituiti da cinema e club moderni, l’influenza culturale persiste. Dotonbori offre un’esperienza culturale unica che combina il moderno con il tradizionale. Passeggiare lungo il canale significa immergersi in un mosaico di suoni, odori e luci che rendono ogni visita un’esperienza indimenticabile. Gli abitanti del luogo e i turisti si mescolano in questo vivace quartiere, rendendolo un punto d’incontro internazionale.
Il Mercato di Kuromon è uno dei mercati più vivaci e famosi di Osaka, in Giappone. Conosciuto anche come “la cucina di Osaka”, è un luogo imperdibile per chiunque visiti la città e desideri assaporare la vera essenza della cultura gastronomica giapponese.
Fondato oltre 190 anni fa, il Mercato di Kuromon ha una lunga storia alle spalle. Originariamente chiamato “Enmyoji Ichiba”, ha acquisito il nome attuale grazie al tempio Kuromon che sorgeva nelle vicinanze. Il mercato è stato un punto focale per i ristoratori e gli abitanti locali, alla ricerca di ingredienti freschi e di alta qualità
Il Mercato di Kuromon è una torre situata nel quartiere di Shinsekai. È una delle attrazioni turistiche più famose della città e rappresenta un simbolo storico e culturale di Osaka.Il nome “Tsutenkaku” si traduce approssimativamente in “Torre che tocca il cielo”. La torre originale fu costruita nel 1912, ispirata alla Torre Eiffel di Parigi, e divenne rapidamente un punto di riferimento iconico. Tuttavia, durante la Seconda Guerra Mondiale, la torre fu smantellata per recuperare metalli per scopi bellici.La torre attuale fu ricostruita nel 1956 e progettata dall’architetto Tachu Naito. Alta circa 103 metri, offre una vista panoramica mozzafiato sulla città di Osaka.
Abeno Harukas è un esempio impressionante di architettura moderna e sostenibile. È stato progettato dallo studio di architettura Takenaka Corporation, che ha integrato design innovativo e tecnologie avanzate per garantire la sicurezza e la sostenibilità Abeno Harukas è non solo un punto di riferimento architettonico, ma anche un centro di attrazione turistica e culturale. La sua multifunzionalità lo rende un luogo dinamico dove visitatori e residenti possono godere di una varietà di esperienze, dallo shopping e ristorazione, alla cultura e all’ospitalità. Pranzo e cena liberi. Pernottamento.
12° Giorno, 28 maggio: OSAKA – Aeroporto di Kansai (B)
Colazione in hotel. In tempo utile incontro con l’autista in hotel e trasferimento all’aeroporto di Kansai con pullman privato. Volo di rientro
I Vostri hotel 4 stelle o similari
Tokyo: Shiba Park Hotel.
Kyoto: Miyako Hotel Kyoto Hachijo
Osaka: Cross Hotel Osaka
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE
MIN 8 PERSONE: 3395EURO
MIN 10 PERSONE: 3150 EURO
SUPPL SINGOLA: 800 EURO
LA QUOTA COMPRENDE:
-trasferimenti aeroporto / hotel/ aeroporto
-Guida in inglese
-Tutti gli spostamenti in treno e mezzi pubblici nelle città
-hotel 4 stelle in camera doppia con prima colazione
-cerimonia del tè
-1 cena tradizionale giapponese
-accompagnatore dall’Italia con funzione d’interprete e guida storica
LA QUOTA NON COMPRENDE
-Il volo dall’Italia
-pasti non menzionati
-Assicurazione medico bagaglio e annullamento